
«Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Moderatore: Cruscanti
«Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Vi segnalo questa nuova «Stazione lessicografica» della Crusca, che permette la ricerca in molti vocabolari d'italiano in Rete in contemporanea, e questa "nuova" versione del DOP in linea, del 2016 ma di cui ho scoperto l'esistenza solo oggi. 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Mi sembra uno strumento utilissimo, grazie della segnalazione.
Non sapevo nemmeno io dell’esistenza di questa versione del DOP: la funzione di ricerca è migliorata rispetto a quella del DOP sul dominio della RAI.

Re: «Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Vorrei solo chiedere, ringraziando G. M. della segnalazione, se il contenuto del DOP nell’edizione 2016 sia stato ampliato o riveduto rispetto all’edizione precedente: non vedo nulla in tal senso (come una prefazione che ne spieghi gli sviluppi).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Marco, la prefazione, la trovi qui.Marco1971 ha scritto: sab, 08 ago 2020 3:09 [N]on vedo nulla in tal senso (come una prefazione che ne spieghi gli sviluppi).

Tra i miglioramenti si possono senz’altro annoverare il formato testuale e non piú di tipo immagine delle singole voci, la migliorata funzione di ricerca (come peraltro è già stato detto), l’audio della pronuncia ora compatibile anche coi dispositivi mobili.
Mancano sempre, invece, molte voci straniere (per esempio, non v’è traccia né del Baškircev citato qui né dell’Izvestija menzionata qui) e molti collegamenti sono interrotti (per esempio, tutti quelli di questa pagina).
Inoltre, il sito è ancora insicuro (HTTP invece che HTTPS), e diverse componenti sono ancora prive di contenuto: bastino come esempi il «Lorem ipsum» al posto della parola del giorno nella pagina d’apertura o il segnaposto «footer» a piè di pagina.
Tutto questo (oltre all’indirizzo del sito) mi fa pensare che si tratti di una versione ancora parecchio provvisoria.
Un ultimo appunto, anzi due: un dizionario di pronuncia che nel XXI secolo non usi ancora l’alfabeto dell’AFI o non registri varianti di pronuncia ormai largamente diffuse tra i «professionisti della voce» (una su tutte quella sonora dell’èsse intervocalica in parole come cosa, che pure non è la mia) rende quest’opera (pur imponente e senz’altro meritoria) parzialmente obsoleta ancora prima che sia ultimata.

P.S. Un encomio speciale merita peraltro l’estensore della versione aggiornata della voce dedicata alla mia città, implicita strigliata ai recidivi redattori della corrispondente voce della Guichipedía inglese (da me piú volte ripresi), che danno la pronuncia con l’èsse sonora addirittura per prima… e sentite anche la violenza con cui la sorda è scandita dal lettore del DOP!

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Non capisco perché non mi funzioni piú la stazione lessicografica. Quandunque cerco una parola, mi esce fuori 404 error. Sapete come io possa risolvere?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Ovviamente, no. Può provare a contattare la redazione del sito: redazioneweb@crusca.fi.it.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Stazione lessicografica» della Crusca e «nuovo» DOP
Grazie mille.
DOP 2023
Il DOP ha una nuova prefazione per il 2023. Nessuna novità di spicco, sembra essere nel solco della tradizione: il che, al giorno d'oggi (penso alle novità tanto pubblicizzate del Treccani), è un segnale rassicurante... 
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti