«Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
Moderatore: Cruscanti
«Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
"Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia più vedere". La predetta frase è un anacoluto, giusto? È errata o può essere considerata corretta? Grazie ancora.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Personalmente suggerirei di togliere il "per lui", credo che la frase 'suonerà' più corretta. 

Ultima modifica di Census in data mar, 13 ott 2015 1:41, modificato 1 volta in totale.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
A me, invece, la frase di patrizio sembra il classico esempio di anacoluto: parte in un modo e finisce in un altro.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re:
Anche a me.Animo Grato ha scritto: lun, 12 ott 2015 19:39 A me, invece, la frase di patrizio sembra il classico esempio di anacoluto: parte in un modo e finisce in un altro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
A me non mi pare.
Linux registered user # 443055
Re: «Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
Concordo con Marco Curreli: Chi non farà questo è una subordinata di secondo grado dipendente dalla proposizione soggettiva. Infatti la frase in esame può essere così riformulata: È meglio per lui che non si faccia più vedere chi non farà questo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
Mah? La frase originaria denota chiaramente —per dirla col Serianni— «un’irregolarità nella costruzione della frase», «un ‹cambio di progetto› che interviene nel corso della strutturazione del discorso». Del resto, come s’affretta a precisare il Nostro, «l’irregolarità, la deviazione rispetto a una norma codificata ha spesso valore solo relativo, per una data fase storica e per una dato livello di lingua», per cui «[i]l [tradizionale] concetto di ‹anacoluto› presta il fianco a facili critiche» (L. Serianni, Grammatica italiana, §XIV.10).
Una versione ineccepibile rispetto alla norma sarebbe invece: Per colui che non farà questo è meglio non farsi piú vedere.
Una versione ineccepibile rispetto alla norma sarebbe invece: Per colui che non farà questo è meglio non farsi piú vedere.

Re: «Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
Mi scusi, Infarinato, ma ho qualche perplessità: non riesco a ravvisare una reale «frattura sintattica» tra Chi non farà questo e il seguito della frase, posto che chi è soggetto sia della proposizione relativa, sia di quella soggettiva.
C'è, quindi, un nesso sintattico, per cui la frase in esame non mi sembrava agrammaticale (sebbene stilisticamente poco felice), mentre l’anacoluto, in quanto «‘irregolarità’ sintattica, [...] è considerato un errore dalla maggior parte delle grammatiche prescrittive, che lo considerano altamente scorretto» (Federico Faloppa, Enciclopedia dell’Italiano, voce Anacoluto, Treccani).
Prima del Suo intervento avevo pensato a una «dislocazione a sinistra»...
La ringrazio sin d’ora per le Sue preziose delucidazioni.
C'è, quindi, un nesso sintattico, per cui la frase in esame non mi sembrava agrammaticale (sebbene stilisticamente poco felice), mentre l’anacoluto, in quanto «‘irregolarità’ sintattica, [...] è considerato un errore dalla maggior parte delle grammatiche prescrittive, che lo considerano altamente scorretto» (Federico Faloppa, Enciclopedia dell’Italiano, voce Anacoluto, Treccani).
Prima del Suo intervento avevo pensato a una «dislocazione a sinistra»...

La ringrazio sin d’ora per le Sue preziose delucidazioni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
Una dislocazione a sinistra (o, per dirla [assai piú logicamente] col Castellani, un’anticipazione) sarebbe Per chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere. 

-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Chi non farà questo, è meglio per lui che non si faccia piú vedere»
Anche per me la costruzione rientra nell'anacoluto o "nominativus pendens".
Basterebbe riesumare uno dei più noti esempi manzoniani ed apportarvi la graduale canonizzazione di Infarinato:
... noi altre monache, ci piace di sentire le storie per minuto (anacoluto)
... a noi altre monache, ci piace... (dislocazione/prolessi)
... a noi altre monache piace.../noi altre monache gradiamo sentir... (canonica grammaticale)
Basterebbe riesumare uno dei più noti esempi manzoniani ed apportarvi la graduale canonizzazione di Infarinato:
... noi altre monache, ci piace di sentire le storie per minuto (anacoluto)
... a noi altre monache, ci piace... (dislocazione/prolessi)
... a noi altre monache piace.../noi altre monache gradiamo sentir... (canonica grammaticale)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti