«Soft power»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Soft power»
Coniato dal professor Joseph Nye di Harvard, soft power è un termine proprio dell'àmbito delle relazioni internazionali che si riferisce alla capacità di persuadere per mezzo della cultura e di valori intangibili, piuttosto che attraverso la coercizione.
In un vecchio numero della rivista Limes, si propone un traducente ch'io reputo valido: seduzione culturalpolitica. Peccato che, come al solito, sia impiegato, nello specifico, soltanto per glossare l'anglicismo.
In un vecchio numero della rivista Limes, si propone un traducente ch'io reputo valido: seduzione culturalpolitica. Peccato che, come al solito, sia impiegato, nello specifico, soltanto per glossare l'anglicismo.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Nelle altre lingue è tradotto come: puissance douce (fr), poder blando (es), poder brando (pt); insomma con potere dolce o blando, da noi forse di potrebbe anche tradurre con forza dolce o blanda. Bisognerebbe vedere il termine in qualche frase reale, per vedere quale traduzione rende meglio l'idea.
Ultima modifica di PersOnLine in data sab, 02 giu 2012 13:26, modificato 2 volte in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Qui alcuni esempi d'uso di potere morbido sul Corriere.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Considerando la diffusione e il fatto che venga utilizzata in maniera autonoma, cioè non per glossare soft power, direi che è quello il traducente.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Propongo un altro traducente. Giacché soft power sta in opposizione a hard power, piú che riprodurre con un calco la metafora tattile della lingua di partenza io sceglierei una traduzione per definizione: potere di persuasione (mentre hard power lo renderei con potere di coercizione). Che ne dite?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non avrei nulla in contrario, però forse vale la pena di conservare potere di persuasione per rimpiazzare quest'altro orrore, che ultimamente ho sentito abbastanza spesso.Ferdinand Bardamu ha scritto:[I]o sceglierei una traduzione per definizione: potere di persuasione (mentre hard power lo renderei con potere di coercizione). Che ne dite?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
FT «Moral suasion»
Nella nostra lista moral suasion è tradotto con ‹persuasione, pressione [autorevole], convincimento›. Per l’autorità del Treccani, aggiungerei anche persuasione morale [autorevole].
Ah, un’altra traduzione di soft e hard power potrebbe essere potere immateriale (soft power) e potere materiale (hard power), dato che quest’ultimo si compone anche del potere economico, non soltanto di quello militare (dunque non è strettamente coercitivo). Qui un approfondimento.
Ah, un’altra traduzione di soft e hard power potrebbe essere potere immateriale (soft power) e potere materiale (hard power), dato che quest’ultimo si compone anche del potere economico, non soltanto di quello militare (dunque non è strettamente coercitivo). Qui un approfondimento.
Re: «Soft power»
Propongo, in considerazione del fatto che "hard" e "soft" nella lingua inglese sono opposti, i termini potere duro e potere molle.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Soft power»
Aggiungo i traducenti inseriti nella banca dati IATE: potere leggero e potere di persuasione. Anche le altre lingue romanze, però, ci forniscono spunti per ulteriori equivalenti italiani. Sulla scorta dello spagnolo potremmo dire potere non coercitivo, potere dolce, potere simbolico; col francese, potremmo dire potere d’influenza; il portoghese ci suggerisce potere intangibile e capacità d’influenza; il rumeno, invece, potere discreto.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Soft power»
Da quel che mi è sembrato di capire assomiglia molto al concetto di propaganda. Escluderei persuasione. Potere intangibile mi piace. Si tratta comunque dell'esercizio di un potere; il fine ultimo è sempre quello della sottomissione delle masse ai voleri dei detentori del potere. È un potere subdolo.
Linux registered user # 443055
Re: «Soft power»
Riapro il filone per contribuire ai traducenti.
Mentre compravo il pane dal panettiere mi sono ritrovato a decidere tra un francesino d'impasto di grano duro e d'impasto morbido, il grano che ho così colloquialmente chiamato morbido è in termini italiani ordinari definito tenero; mi è tornato in mente la traduzione proposta (e anche utilizzata) da soft a morbido, ma sarebbe corretto il termine tenero che porta con se anche un'accezione di fascino e quindi una persuasione indiretta, cioè soft power.
Mentre compravo il pane dal panettiere mi sono ritrovato a decidere tra un francesino d'impasto di grano duro e d'impasto morbido, il grano che ho così colloquialmente chiamato morbido è in termini italiani ordinari definito tenero; mi è tornato in mente la traduzione proposta (e anche utilizzata) da soft a morbido, ma sarebbe corretto il termine tenero che porta con se anche un'accezione di fascino e quindi una persuasione indiretta, cioè soft power.
-
- Interventi: 54
- Iscritto in data: mer, 15 giu 2022 12:27
Re: «Soft power»
Personalmente, l'annomerei potere persuadente/persuadevole/suadente/persuasivo/suadevole/persuasore/persuaditore/persuasorio/suaditore/suasivo/suasore/suasorio, perché in fin dei conti di questo si tratta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti