«Omicron»
Moderatore: Cruscanti
«Omicron»
La nuova variante del virus si chiama omicron: a parte il fatto che si dovrebbe dire più italianamente omicròne (segnalato sul GDLI, ma è una battglia persa in partenza), mi domandavo se esisteva un modo per differenziarlo graficamente da una normale o latina; noto che non è stato usato, se non sporadicamente, neppure nelle notazioni scientifiche proprio per questa ragione.
Re: «Omicron»
I due caratteri Unicode sono del tutto equivalenti come resa grafica: U+03BF e U+006F, quindi se li si volesse distinguere occorrerebbe usare caratteri non propri, e penso proprio che non sia il caso. Anche in questo caso il contesto o un'eventuale parentesi fugherà ogni dubbio.
Re: «Omicron»
In realtà in diverse polizze (? Traggo il termine da qui), soprattutto se con grazie (per esempio: Brill, EB Garamond, Arno Pro, Minion 3...), i due caratteri minuscoli sono diversi, come curve e spessori, ma comunque piuttosto simili... A volte la differenza c'è ma è quasi impercettibile. Nel maiuscolo invece mi sembrano proprio uguali più o meno sempre.

A me piace anche omicrònne (lì anch'esso)!

Re: «Omicron»
Avevo provato un po' di fonti (l’insolito polizza sarebbe dunque la quantità di glifi [caratteri e segni] appartenenti alla stessa fonte che il tipografo ordinava, «secondo criteri statistici di frequenza del loro impiego nella lingua d’uso» - come riporta la Treccani - per garantirsi la fattibilità di ogni testo a stampa, o - per rovesciare il punto di vista da utilizzatore a produttore, seguendo Wikipedia in lingua italiana - le tabelle stampate che mostravano quantità e tipologie di caratteri e segni da gettare, definito dalla getteria) senza grazie, prima di scrivere, e non avevo notato alcuna differenza, mentre effettivamente con quelli con grazie ve ne sono eccome! Visto che ha specificato «soprattutto» ha per caso individuato una fonte senza grazie che abbia differenze percepibili tra «o» e «omicron»?
Re: «Omicron»
Con una rapida ricerca su Google Fonts ho trovato: Nanum Gothic, Kosugi, Kosugi Maru, Zen Kurenaido, RocknRoll One; e un paio di stile "bizzarro": Stick, DotGothic16.Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 03 dic 2021 12:04 [...] ha per caso individuato una fonte senza grazie che abbia differenze percepibili tra «o» e «omicron»?
Re: «Omicron»
Tornando su omicròne ~ omicrònne: abbiamo parole italiane che finiscano in /-ɔ̍ne/ al singolare? Non mi viene in mente neanche un caso.Carnby ha scritto: mer, 01 dic 2021 7:52 [...] a parte il fatto che si dovrebbe dire più italianamente omicròne[...]
Qualcuna invece per /-ɔ̍nne/, ma comunque poche: insonne, nomi biblici come Aronne, Assalonne, Sionne.
(Tenendo da parte i casi analoghi come essilònne; per «υ» il GDLI ha invece ipsilónne e issilónne chiusi, il che mi sembra strano: forse un errore?).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Omicron»
Testimone (anche Alcione).G. M. ha scritto: mer, 05 gen 2022 14:26 [A]bbiamo parole italiane che finiscano in /-ɔ̍ne/ al singolare? Non mi viene in mente neanche un caso.


Refuso, refuso…G. M. ha scritto: mer, 05 gen 2022 14:26 [P]er «υ» il GDLI ha invece ipsilónne e issilónne chiusi, il che mi sembra strano: forse un errore?

Re: «Omicron»
E di omícro, esiste qualche attestazione?
Re: «Omicron»
Anche sprone mi viene in mente, sebbene da romano ovviamente non la pronunci così, come ben sa CanepariInfarinato ha scritto: mer, 05 gen 2022 14:40Testimone (anche Alcione).G. M. ha scritto: mer, 05 gen 2022 14:26 [A]bbiamo parole italiane che finiscano in /-ɔ̍ne/ al singolare? Non mi viene in mente neanche un caso.Ma, sí, sono rare…

- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Omicron»
Fuori tema
Nell'italiano senz'aggettivi, come riporta lei stesso, l'o di «sprone» è chiusa...Canape lasco ctonio ha scritto: mer, 12 gen 2022 16:37 Anche sprone mi viene in mente [...] (sˈprone, -ɔ- [TU ɔ/o, MLR o/ɔ])
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Omicron»
Fuori tema
Certo, ma anche se si cambia in minuscola la maiuscola del nome Alcione, precedentemente citato, si ha solo pronuncia chiusa - come, per altro, attesta anche il Canepari nel DiPI -.



Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite