Il doppio condizionale
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Il doppio condizionale
Sono corrette tutte e tre.
Re: Il doppio condizionale
Tutte corrette (e un po' pesantiDubbiososempre ha scritto: mer, 08 dic 2021 10:44 vorrei sapere quale frase è da considerarsi corretta
1- Nel sonno immaginavo che loro avrebbero creato una barriera protettiva intorno a me e io così sarei stata al sicuro
2- Nel sonno immaginavo che loro avessero creato una barriera protettiva intorno a me e io così sarei stata al sicuro
3- Nel sonno immaginavo che loro avrebbero potuto creare una barriera protettiva intorno a me e io così sarei stata al sicuro

1. Temevo che lo avrebbe detto al capo ed io sarei stato punito.
2. Temevo che lo avesse detto al capo ed io sarei stato punito.
3. Temevo che lo avrebbe potuto dire al capo ed io sarei stato punito.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 2
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 10:29
Re: Il doppio condizionale
Sì, sono molto pesanti
avete dei suggerimenti? La frase originale era la seguente:
Immaginavo che loro creavano una barriera protettiva e che io così ero al sicuro...
Grazie mille!
Immaginavo che loro creavano una barriera protettiva e che io così ero al sicuro...
Grazie mille!
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Il doppio condizionale
Io direi Immaginavo che loro avrebbero creato una barriera protettiva, mettendomi cosí al sicuro; se possibile, lascerei sottinteso loro.
Re: Il doppio condizionale
Forse:
- Sognavo che mi avrebbero protetto creandomi intorno una barriera difensiva
- Nel sogno li vedevo erigere intorno a me una barriera protettiva e pormi al sicuro.
- Sognavo che mi avrebbero protetto creandomi intorno una barriera difensiva
- Nel sogno li vedevo erigere intorno a me una barriera protettiva e pormi al sicuro.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Il doppio condizionale
Qualcuno sa dirmi se è corretta questa frase?:
"Sembrerebbe che non si dovrebbe morire....!!!!"
(è riferita ad una foto che mostra i valori di ossimetria)
Grazie
"Sembrerebbe che non si dovrebbe morire....!!!!"
(è riferita ad una foto che mostra i valori di ossimetria)
Grazie
Re: Il doppio condizionale
Certamente!
Quando ancora pensasse la nazione inglese d’aver la privativa del commercio, sembrerebbe che non si dovrebbe troppo mostrare un oggetto che, senza dubbio, deve allarmare tutta l’umanità, la quale certamente non vorrà esser dagli Inglesi condannata ad un’estrema perpetua povertà. (Bernardo Tanucci, Epistolario, 1756-1757)
…associando i Municipi e tutte le persone più ricche e cospicue di ogni città, mi sembrerebbe che si potrebbe formare facilmente un’Associazione potente. (Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, 1899)
Mi sembrerebbe che non sarebbe un grande aggravio all’erario di un Comune rurale se volesse fare applicare delle simili leggi. (L’agricoltore bergamasco, 1883)
Quando ancora pensasse la nazione inglese d’aver la privativa del commercio, sembrerebbe che non si dovrebbe troppo mostrare un oggetto che, senza dubbio, deve allarmare tutta l’umanità, la quale certamente non vorrà esser dagli Inglesi condannata ad un’estrema perpetua povertà. (Bernardo Tanucci, Epistolario, 1756-1757)
…associando i Municipi e tutte le persone più ricche e cospicue di ogni città, mi sembrerebbe che si potrebbe formare facilmente un’Associazione potente. (Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, 1899)
Mi sembrerebbe che non sarebbe un grande aggravio all’erario di un Comune rurale se volesse fare applicare delle simili leggi. (L’agricoltore bergamasco, 1883)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti