«Cranberry»
Moderatore: Cruscanti
«Cranberry»
Si sta diffondendo in Italia il consumo di succo di Vaccinium oxycoccus. Siccome il nome corretto italiano sarebbe "mirtillo palustre", che è abbstanza pesante, molte aziende usano (guarda caso...) il nome inglese, cranberry. I francesi lo chiamano canneberge, da cui io ho creato un calco, cambergio: vi piace?
Ultima modifica di Carnby in data mar, 22 ago 2006 22:06, modificato 1 volta in totale.
A me, caro Carnby, cambergio garba dimolto. Ma se non erro (almeno stando al mio bilingue francese-italiano), canneberge è tradotto con ossicocco...
Dal Devoto-Oli in due volumi (particolarmente attento alla terminologia botanica e scientifica piú in generale):
Dal Devoto-Oli in due volumi (particolarmente attento alla terminologia botanica e scientifica piú in generale):
Ossicocco è presente anche nel Battaglia e nel GRADIT, ma con definizioni meno scientifiche. Stranamente, manca dal Treccani in linea.Ossicòcco s. m. Genere di piante Ericacee, rappresentato da due sole specie, da alcuni ascritte al genere Vaccinio; una di queste è l’Oxycoccus quadripetalus (o Oxycoccus palustris), un arbusto presente anche in Italia, con foglie persistenti, intere, alterne, fiori rosei, peduncolati, frutti a bacca rosso-scura acidula, edule, simili a quelli del mirtillo.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Mah? Non sarà botanicamente precisissimo, però io ho sempre tradotto cranberry con «mirtillo rosso» (come riportato dall’Hazon), che mi sembra di gran lunga la traduzione «piú piana» in italiano…
Pare che, botanicamente, il nome comune mortella di palude si possa applicare ad almeno tre specie (andrebbe ricontrollato su qualche testo più specifico).sempervirens ha scritto:Un altro nome sembra essere Mortella di palude.
Senza dubbio, però con questo nome s'indica anche il Vaccinium vitis-idaea.Infarinato ha scritto:Non sarà botanicamente precisissimo, però io ho sempre tradotto cranberry con «mirtillo rosso» (come riportato dall’Hazon), che mi sembra di gran lunga la traduzione «piú piana» in italiano…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
A quanto pare anche cranberry.Carnby ha scritto:Pare che, botanicamente, il nome comune mortella di palude si possa applicare ad almeno tre specie…

La monosemia, mi pare, è strettamente necessaria solo nella tassonomia botanica, che nell’uso ufficiale ricorre comunque al latino. Per «mirtillo rosso» [in Italia] s’intende quasi sempre il cranberry, non il lingonberry (o cowberry): nella lingua di tutt’i giorni, per discriminare, si potrà eventualmente aggiungere un toponimico.Carnby ha scritto:Senza dubbio, però con questo nome s'indica anche il Vaccinium vitis-idaea.Infarinato ha scritto:Non sarà botanicamente precisissimo, però io ho sempre tradotto cranberry con «mirtillo rosso» (come riportato dall’Hazon), che mi sembra di gran lunga la traduzione «piú piana» in italiano…
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Purtroppo non sono un esperto e quello che trovo in rete non sempre trova tutti d'accordo. Di Wikipedia ho visto questo:
"Il Vaccinium vitis-idaea L. (noto anche con il nome comune mirtillo rosso) è un piccolo arbusto sempreverde della famiglia delle Ericaceae. I frutti, di colore rosso come indicato dal nome comune, sono commestibili. Da notare che non si tratta del Vaccinium macrocarpon (ossicocco o cranberry in inglese) con cui viene spesso confuso."
Detto con sincerità, anch'io l'ho sempre chiamato mirtillo rosso. Se a questo subentra cambergio a me sta benissimo.
Marmellata di cambergi. Sì, ci può stare!

"Il Vaccinium vitis-idaea L. (noto anche con il nome comune mirtillo rosso) è un piccolo arbusto sempreverde della famiglia delle Ericaceae. I frutti, di colore rosso come indicato dal nome comune, sono commestibili. Da notare che non si tratta del Vaccinium macrocarpon (ossicocco o cranberry in inglese) con cui viene spesso confuso."
Detto con sincerità, anch'io l'ho sempre chiamato mirtillo rosso. Se a questo subentra cambergio a me sta benissimo.
Marmellata di cambergi. Sì, ci può stare!

Io nella mia lingua ci credo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti