Classi di «Dungeons & Dragons» e altri media non tradotte in italiano
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Classi di «Dungeons & Dragons» e altri media non tradotte in italiano
Che traducente proporreste per tradurre in italiano le classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano?
Le Classi di Dungeons & Dragons e altri media tradotte in italiano sono queste:
1 Barbaro (Barbarian nell'edizione originale in inglese)
2 Bardo (Bard nell'originale)
3 Chierico (Cleric nella versione originale in inglese)
4 Druido (Druid nella versione originale in inglese)
5 Guerriero (Fighter nella versione originale in inglese)
6 Ladro (Rogue nella versione originale in inglese, che potrebbe essere tradotto in italiano come canaglia, farabutto o vagabondo/errabondo/ramingo)
7 Mago (Wizard nella versione originale in inglese)
8 Monaco (Monk nella versione originale in inglese)
9 Paladino (Paladin nella versione originale in inglese)
10 Stregone (Sorcerer nella versione originale in inglese)
11 Assassino (Assassin nella versione originale in inglese)
Le Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano sono queste:
12 Ranger
13 Warlock
E vorrei sottoporre anche i possibili traducenti per questi termini.
La traduzione più possibile della parola Ranger è il termine “Rondiere” credo sia quello più adatto, e anche stato proposto dall'utente Valen nel sito AIST (acronimo per l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani) per sostituire il termine forestale per il ranger del Professore Tolkien, che ha inalberato tutti i fanatici del genere del Fantastico.
Ne ho parlato nel mio filone "Uso del termine «ranger» nel genere letterario del fantastico e come adattarlo" dove c'è tutta la spiegazione della scelta del termine, e qui ne parlo.
Warlock si significa solamente “Stregone”
La traduzione più possibile della parola Warlock per distinguerlo a Sorcerer (Stregone nella versione in italiano) sono i termini “Strego" (e al plurale "Streghi") e "Strigo" (e al plurale "Strighi").
Sono dei termini obliati da tempo, soppiantati dal più comune “Stregone”, che ne era l’accrescitivo, tanto che oggi si trovano solo nello storico Dizionario Tommaseo-Bellini dell’Ottocento.
Voi che ne pensate di questi possibili traducenti per i termini Ranger e Warlock? Se avete suggerimenti sui possibili traducenti delle classi di Dungeons & Dragons e altri media ditemi pure.
Le Classi di Dungeons & Dragons e altri media tradotte in italiano sono queste:
1 Barbaro (Barbarian nell'edizione originale in inglese)
2 Bardo (Bard nell'originale)
3 Chierico (Cleric nella versione originale in inglese)
4 Druido (Druid nella versione originale in inglese)
5 Guerriero (Fighter nella versione originale in inglese)
6 Ladro (Rogue nella versione originale in inglese, che potrebbe essere tradotto in italiano come canaglia, farabutto o vagabondo/errabondo/ramingo)
7 Mago (Wizard nella versione originale in inglese)
8 Monaco (Monk nella versione originale in inglese)
9 Paladino (Paladin nella versione originale in inglese)
10 Stregone (Sorcerer nella versione originale in inglese)
11 Assassino (Assassin nella versione originale in inglese)
Le Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano sono queste:
12 Ranger
13 Warlock
E vorrei sottoporre anche i possibili traducenti per questi termini.
La traduzione più possibile della parola Ranger è il termine “Rondiere” credo sia quello più adatto, e anche stato proposto dall'utente Valen nel sito AIST (acronimo per l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani) per sostituire il termine forestale per il ranger del Professore Tolkien, che ha inalberato tutti i fanatici del genere del Fantastico.
Ne ho parlato nel mio filone "Uso del termine «ranger» nel genere letterario del fantastico e come adattarlo" dove c'è tutta la spiegazione della scelta del termine, e qui ne parlo.
Warlock si significa solamente “Stregone”
La traduzione più possibile della parola Warlock per distinguerlo a Sorcerer (Stregone nella versione in italiano) sono i termini “Strego" (e al plurale "Streghi") e "Strigo" (e al plurale "Strighi").
Sono dei termini obliati da tempo, soppiantati dal più comune “Stregone”, che ne era l’accrescitivo, tanto che oggi si trovano solo nello storico Dizionario Tommaseo-Bellini dell’Ottocento.
Voi che ne pensate di questi possibili traducenti per i termini Ranger e Warlock? Se avete suggerimenti sui possibili traducenti delle classi di Dungeons & Dragons e altri media ditemi pure.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano
Cosa mai vorrebbe dire «altri media»? 
Un’altra cosa al volo, ché purtroppo è un errore assai diffuso: assassin (≈ hitman) in italiano è sicario, non assassino (che corrisponde invece all’inglese murderer, mentre killer vale perlopiú omicida come sostantivo, e assassino, micidiale etc. [a seconda del contesto] quando usato in funzione aggettivale).
P.S. Per warlock si potrebbe ripescare maliardo (fra l’altro semanticamente affine al significato originario del termine inglese), mentre per ranger a rigore basterebbe ronda, ma *rondiere non disgarba nemmeno a me.

Un’altra cosa al volo, ché purtroppo è un errore assai diffuso: assassin (≈ hitman) in italiano è sicario, non assassino (che corrisponde invece all’inglese murderer, mentre killer vale perlopiú omicida come sostantivo, e assassino, micidiale etc. [a seconda del contesto] quando usato in funzione aggettivale).
P.S. Per warlock si potrebbe ripescare maliardo (fra l’altro semanticamente affine al significato originario del termine inglese), mentre per ranger a rigore basterebbe ronda, ma *rondiere non disgarba nemmeno a me.
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano
Il mio germano propone «fattucchiere».
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano
La ringrazio per la risposta e anche per l'apprezzamento della mia proposta degna di nota del termine Rondiere per Ranger.Infarinato ha scritto: gio, 23 dic 2021 18:04 Cosa mai vorrebbe dire «altri media»?
[…]
P.S. Per warlock si potrebbe ripescare maliardo (fra l’altro semanticamente affine al significato originario del termine inglese), mentre per ranger a rigore basterebbe ronda, ma *rondiere non disgarba nemmeno a me.
P.S. Per «altri media»? Mi sono dimenticato di scrivere questo per la fretta (in questo periodo sono molto impegnato) «altri media genere letterario del fantastico»
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano
La ringrazio anche lei per la risposta e che ne pensa del termine Rondiere per Ranger?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano
Per warlock, il Vichizionario inglese riporta stregone come traduzione, che non va bene essendo già usato per sorcerer. In francese, sempre in quella lista di traduzioni, il francese ha enchanteur, incantatore, mentre lo spagnolo ha brujo (strego), mago e hechiero, che corrisponde a fattucchiere. Per il latino c'è veneficus, magus, fascinator, fascinans.
Riassumendo, alcune traduzioni possibili sono fattucchiere, incantatore, fascinatore e fascinante. Venefico ha un rimando al veleno, non conoscendo il mondo non so se sia una cosa buona o meno.
Riassumendo, alcune traduzioni possibili sono fattucchiere, incantatore, fascinatore e fascinante. Venefico ha un rimando al veleno, non conoscendo il mondo non so se sia una cosa buona o meno.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: Classi di Dungeons & Dragons e altri media non tradotte in italiano
Sarebbe da veder all'origine la differenza di ruolo e caratteristiche fra sorcerer e warlock. Sono due specializzazioni, e anche in italiano abbiamo numerose specializzazioni nell'ambito del magico. Quindi si tratta secondo me di allineare i singoli aspetti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Carnby e 4 ospiti