Credo che in spagnolo quel
brichismo sia solo marginalmente migliore, per il fatto di usare
i: nei latinismi e grecismi, se non erro* lo spagnolo usa adattare «χ» in /k/ come noi, e quindi con «c» o «qu» a seconda dei casi, non «ch» che da loro vale sempre /ʧ/.
Briquismo sembra invece esistere in portoghese.
[*Di sicuro è l'uso prevalente in generale; non so se ci siano regole specifiche per casi particolari. Ho provato a dare un'occhiata nell'ultima edizione (2010) dell'
Ortografía de la lengua española ufficiale ma mi pare che questo punto non sia trattato. Può darsi che ci sia e mi sia sfuggito: il volume ha più di 700 pagine. Mi limito a fornire qualche esempio di adattamento di «χ» in /k/ in termini antichi o moderni:
braquiosaurio 'brachiosauro',
Arquímedes 'Archimede',
quimera 'chimera',
máquina 'macchina', ma se ne possono trovare molti altri facilmente. L'unico caso contrario che mi viene in mente ora è
archivo 'archivio'.]