«Étagère»
Moderatore: Cruscanti
«Étagère»
Dopo tanti anglismi, un francesismo; étagère è un mobile con mensole sagomate, ma anche una parte della lavastoviglie dove si possono sistemare posate di piccole dimensioni. Esiste l’adattamento staggera: usiamolo.
Re: «Étagère»
Nella Stazione lessicografica della Crusca staggera non compare da nessuna parte (i risultati del GDLI sono dei falsi positivi), né nei dizionari né nei corpi testuali. Anche su Google in italiano i risultati (andando fino in fondo) sono solo poche decine. Ma se il termine è ben formato, per me va naturalmente bene. 

Re: «Étagère»
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Étagère»
Esiste però stagera, sebbene sia un vocabolo in lingua piemontese.G. M. ha scritto: lun, 21 feb 2022 12:26 Nella Stazione lessicografica della Crusca staggera non compare da nessuna parte

(Ops... la prossima volta devo fare meno citazioni

P.S. Per curiosità: in diversi dialetti meridionali (anche nel mio) il francesismo «etaggèrr(a)» è il termine normale per indicare uno scaffale!
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Étagère»
Se ho ben capito, l'étagère sarebbe quella mensolina ribaltabile presente nel cesto superiore della lavastoviglie, raffigurata qui in basso a destra.
In tal caso, mi sembra che i pezzi di ricambio siano chiamati con nomi italianissimi: mensola (per lavastoviglie), supporto tazze, ripiano per tazze, supporto basculante.
In tal caso, mi sembra che i pezzi di ricambio siano chiamati con nomi italianissimi: mensola (per lavastoviglie), supporto tazze, ripiano per tazze, supporto basculante.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Étagère»
E tengo a precisare che in francese non ho mai udito nessuno usare il termine étagère per riferirsi a quell’oggetto illustrato da Millermann.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 498
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Étagère»
Il Battaglia ne registra anche un probabile calco: palchettiera.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti