«Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
«Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Buongiorno, esperti.
Quel è la regola da seguire nella corretta costruzione della seguente frase?
"Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole."
Grazie
Quel è la regola da seguire nella corretta costruzione della seguente frase?
"Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole."
Grazie
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Buongiorno (da non esperto, ahimè),
io opterei per stava.
io opterei per stava.
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Salve, posso chiederle quale regola ha seguito per deliberare la sua scelta? La mia perplessità sta nel fatto che la "consapevolezza" non dovrebbe asseverare che l'uomo si sta certamente avvicinando al sole, potrebbe anche essere solo una sua impressione (ergo fallace).
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Il motivo è che la frase proposta, per com'è costruita, secondo me presenta l'avvicinamento al sole come un dato reale.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Condivido quanto suggeritole da Graffiacane.
La domanda/dubbio introdotta dal se interrogativo è correttamente seguita da un fosse; le cause supposte che seguono sono il caldo (che faceva) e la consapevolezza (che effettivamente si stava avvicinando al sole).
Il dilemma non è sul reale accadimento di queste due cause, ma su quale delle due fosse, nella sua mente, più rilevante a/per (
) giustificare quel sudore.
La domanda/dubbio introdotta dal se interrogativo è correttamente seguita da un fosse; le cause supposte che seguono sono il caldo (che faceva) e la consapevolezza (che effettivamente si stava avvicinando al sole).
Il dilemma non è sul reale accadimento di queste due cause, ma su quale delle due fosse, nella sua mente, più rilevante a/per (


Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
A rigor di logica andrebbe stava ma credo accettabile anche il congiuntivo per attrazione.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Mi scuso se sottopongo un quesito forse banale.
- Non sapeva se il tremore fosse dovuto al freddo o al fatto che si stesse avvicinando il suo turno. (di sottoporsi all'esame/interrogatorio...)
Qui abbiamo un fatto, una certezza, eppure... Sbaglio a ritenere più corretto il congiuntivo?
Grazie.
- Non sapeva se il tremore fosse dovuto al freddo o al fatto che si stesse avvicinando il suo turno. (di sottoporsi all'esame/interrogatorio...)
Qui abbiamo un fatto, una certezza, eppure... Sbaglio a ritenere più corretto il congiuntivo?
Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Premesso che non sempre la scelta tra indicativo e congiuntivo risponde all'alternativa realtà/dubbio, anche in questo caso adopererei l'indicativo.
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Gentile Graffiacane, concordando ovviamente con la premessa, Lei come direbbe?
- Il fatto che si sta avvicinando il tuo turno non ti permette di allontanarti.
- Il fatto che si stia avvicinando il tuo turno non ti deve inquietare.
- Il fatto che si sta avvicinando il tuo turno non ti permette di allontanarti.
- Il fatto che si stia avvicinando il tuo turno non ti deve inquietare.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Prima di tutto mi scuso, Lorenzos, per la tardiva risposta (solo ora mi sono accorto del Suo intervento).
Venendo alla Sua domanda, in questo tipo di costrutti (dove il fatto che fa parte d'una subordinata soggettiva) sceglierei il congiuntivo.
Venendo alla Sua domanda, in questo tipo di costrutti (dove il fatto che fa parte d'una subordinata soggettiva) sceglierei il congiuntivo.
Ultima modifica di Graffiacane in data mer, 23 feb 2022 13:45, modificato 1 volta in totale.
Re: «Non sapeva se il sudore fosse dovuto al caldo o alla consapevolezza che si stava/stesse avvicinando al sole»
Gentile Graffiacane, la ringrazio della cortese risposta.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti