Ciò che dice è vero, caro Happykarim01. Tuttavia —Fabiolo non me ne vorrà—, vista la banalità del quesito e la terminologia impiegata, ho preferito fornire un’interpretazione piú «tradizionale» dei sintagmi in oggetto. Del resto, secondo la piú recente teoria grammaticale, in un costrutto come quello del cosiddetto «
ci presentativo» il soggetto manca, la posizione ad esso canonicamente riservata essendo occupata dal
ci stesso, ma secondo l’interpretazione tradizionale (che si fonda sull’accordo grammaticale e in ultima analisi sul confronto col latino) il soggetto è il sintagma nominale che segue (
c’è Mario;
ci sono due ragazzi).
P.S.
Tematizzazione è meglio di
topicalizzazione.
