La lista del fòro al momento per compliance ha «partecipazione, collaborazione, conformità, conformarsi; osservanza; (med.) aderenza»; per compliant «partecipe, collaboratore, conforme». Segnalo anche consentaneo e consentaneità.compliance
n.f. invar.Etimologia: ← voce ingl.; propr. ‘conformità, condiscendenza’.
- in riferimento a imprese, banche ecc., aderenza alle norme e alle prescrizioni di autoregolamentazione
- (med.) adesione del paziente alla cura e alle indicazioni terapeutiche ricevute
- (med.) capacità che un organo ha di dilatarsi o distendersi quando è pieno di liquidi o gas
«Compliance», «compliant»
Moderatore: Cruscanti
«Compliance», «compliant»
Se ne è già parlato qua e là, ma mancava ancora un filone dedicato. Dal Garzanti:
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Compliance», «compliant»
Alla voce compliance del suo dizionario, Zoppetti fa una raccolta di traducenti davvero accurata, ma voglio aggiungere acquiescenza per l'accezione di aderenza terapeutica e, in generale, di adeguazione, conformazione a un sistema, rilassanza, distensibilità e capacitanza per il significato in campo medico-fisiologico, compiacenza per l'accezione psicologica e sociologica, fedeltà fiscale per tax compliance, cedevolezza per il concetto in ambito tecnologico (accezione 3 nello Zingarelli), reologico e audiologico, e infine l'adattamento complianza.
Re: «Compliance», «compliant»
Comunicato 19 del Gruppo Incipit: «La compliance comincia con l'italiano». La nota è breve e riguarda l'uso del termine fatto in una sezione del sito dell'Agenzia delle entrate; si propone, per quel caso, la traduzione verifica concordata.
A margine, rilevo purtroppo anche qui —non è la prima volta nelle note della Crusca— il fatto di riportare frasi in inglese senza traduzione, evidentemente aspettandosi che tutti gl'italofoni lo capiscano senza difficoltà.
A margine, rilevo purtroppo anche qui —non è la prima volta nelle note della Crusca— il fatto di riportare frasi in inglese senza traduzione, evidentemente aspettandosi che tutti gl'italofoni lo capiscano senza difficoltà.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Compliance», «compliant»
D’altro canto, se nemmeno la Crusca (nel testo del comunicato) si degna di parlare di «dirigenti pubblici», ma deve ricorrere «obbligatoriamente» a «manager pubblici», vuol dire che non siamo messi proprio benissimo… 

Re: «Compliance», «compliant»
Ho incontrato oggi, credo per la prima volta, compliante:
Pazienti poco complianti, che aderiscono parzialmente al trattamento, si dimenticano i compiti, sono impulsivi o sono eccessivamente insoddisfatti dallo scarso miglioramento dei propri sintomi potrebbero essere seguiti con un trattamento diverso se inquadrati anche nel profilo diagnostico dell’ADHD. (Fonte)
Pazienti poco complianti, che aderiscono parzialmente al trattamento, si dimenticano i compiti, sono impulsivi o sono eccessivamente insoddisfatti dallo scarso miglioramento dei propri sintomi potrebbero essere seguiti con un trattamento diverso se inquadrati anche nel profilo diagnostico dell’ADHD. (Fonte)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti