
Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Moderatore: Cruscanti
Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Ho scoperto pochi giorni fa che parecchi dizionari (tra cui DOP e Treccani) indicano la pronuncia di ferroviario come /-vja̍rjo/. Ciò mi sorprende, perché derivando da ferrovia /-vi̍a/ mi sarei aspettato /-vi.a̍rjo/, come succede normalmente in casi simili (brìo ~ brïoso, oblìo ~ oblïare, razzìa ~ razzïare, ubbìa ~ ubbïoso, vìa ~ vïale, ecc.). Nella pratica, non mancano le eccezioni (es. poliziotto /poliʦʦjɔ̍tto/ —non /-i.ɔ̍-/— da polizia /poliʦʦi̍a/); ma in questo caso la cosa mi lascia perplesso perché nel termine visibilmente parallelo viario gli stessi dizionari indicano invece l'iato, /vi.a̍rjo/ (DOP, Treccani), e lo stesso in idroviario (Treccani). Come si spiega quest'incoerenza? 

Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Sarà una questione ritmica. Pronunciando "ferrovjàrjo" si ottiene un bel quaternario, che suona sempre bene in italiano. Faccio altresì notare che i dizionari di Repubblica, Corriere e Garzanti (per quanto valgano...) danno "razzjàre" e che il verbo derivato da "malìa" è "ammaljàre".
Suppongo, in realtà, che la stragrande maggioranza degli ascoltatori non batterebbe ciglio se qualcuno pronunciasse alternativamente "ferrovjàrjo", "ferrovïàrjo" e "ferrovïàrïo" nello stesso discorso. La questione è ben diversa quando il cambio di pronuncia si accompagna ad uno spostamento dell'accento: "dèvjo" al posto di "devìo" è chiaramente inaccettabile ed insopportabile ad udirsi.
Suppongo, in realtà, che la stragrande maggioranza degli ascoltatori non batterebbe ciglio se qualcuno pronunciasse alternativamente "ferrovjàrjo", "ferrovïàrjo" e "ferrovïàrïo" nello stesso discorso. La questione è ben diversa quando il cambio di pronuncia si accompagna ad uno spostamento dell'accento: "dèvjo" al posto di "devìo" è chiaramente inaccettabile ed insopportabile ad udirsi.
Fuori tema
D'altra parte, scusatemi la digressione, ma è qualcosa che non ho mai capito dell'ortoepia italiana, mi pare che nel parlato italiano la lunghezza delle vocali, le pause, i raddoppiamenti fonosintattici siano fantasmi.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Non sarà sicuramente il vero motivo, ma una possibile spiegazione potrebbe derivare dal fatto che nella parola ferroviario (a differenza che in idroviario, ad esempio) il prefisso è una parola di senso compiuto, e pertanto ‹ferrovïàrjo› suonerebbe come... ferro viario.

In qualche modo, ciò favorirebbe un accento secondario su ferro piuttosto pronunciato, quasi vi fossero due accenti primari (cosí, almeno, è al mio orecchio

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Fuori tema
Il raddoppiamento fonosintattico manca al Settentrione, ma mi risulta ben vivo tra i parlanti centro-meridionali; invece la lunghezza delle vocali, almeno qui in Alt'Italia, pare anche a me assai evanescente.brg ha scritto: sab, 19 mar 2022 13:38 D'altra parte, scusatemi la digressione, ma è qualcosa che non ho mai capito dell'ortoepia italiana, mi pare che nel parlato italiano la lunghezza delle vocali, le pause, i raddoppiamenti fonosintattici siano fantasmi.
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Fuori tema
Mah? Lei non ha forse scritto d'esser toscano? Vorrei capire donde abbia tratto le sue conclusioni. Non sarà mica di Massa?brg ha scritto: sab, 19 mar 2022 13:38 D'altra parte, scusatemi la digressione, ma è qualcosa che non ho mai capito dell'ortoepia italiana, mi pare che nel parlato italiano la lunghezza delle vocali, le pause, i raddoppiamenti fonosintattici siano fantasmi.

È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Fuori tema
E lo confermo. Aggiungo anche che nella Lucchesia non è raro udire parlate in cui i famigerati raddoppiamenti fonosintattici tendono a sparire.andrea scoppa ha scritto: dom, 20 mar 2022 16:14 Mah? Lei non ha forse scritto d'esser toscano? Vorrei capire donde abbia tratto le sue conclusioni. Non sarà mica di Massa?![]()
Tuttavia non era quello a cui facevo riferimento, quando parlavo di fantasmi. Intendevo, infatti, dire che tali fenomeni si manifestano certamente nel parlar italiano, ma che ho dei dubbi sulla loro reale consistenza e natura. Cioè, mi pare, che a seconda dell'enfasi del discorso, dell'affettazione delle parole, dello stato d'animo del parlante, questi fenomeni si verifichino più o meno marcatamente e distintamente. Un bravo attore, ma anche uno scarso, od un oratore competente cambiano abitualmente queste supposte regole di pronuncia, senza per contro risultare meno italiani.
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Fuori tema
La rimando a quest'intervento dell'Infarinato.brg ha scritto: dom, 20 mar 2022 18:33 Intendevo, infatti, dire che tali fenomeni si manifestano certamente nel parlar italiano, ma che ho dei dubbi sulla loro reale consistenza e natura. Cioè, mi pare, che a seconda dell'enfasi del discorso, dell'affettazione delle parole, dello stato d'animo del parlante, questi fenomeni si verifichino più o meno marcatamente e distintamente.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Fuori tema
La ringrazio per avermi indicato una interessante discussione.
Tuttavia sono fermo nella mia opinione. Pur ritenendo io stesso Propagandapedia una fonte poco attendibile, la rimando alla voce inglese sul raddoppiamento fonosintattico di Wikipedia dove sono indicate una serie di eccezioni alla regola, che dovrebbero essere ovvie a chiunque abbia mai ascoltato un toscano colloquiare.
Esempî da me inventati or ora:
/parle'ra:... 'saːra/ e non /parle'ras...'saːra/ o /parle'ra:...'ssaːra/ o /parle'ras'saːra/.Il moderatore prese in mano la lista dei relatori e disse, aguzzando gli occhi per il carattere stampato troppo piccolo: «Parlerà... Sara.»
/an'djamo.'a.'kaːsa/ e non /an'djamo.ak'kaːsa/.L'uomo si rivolse spazientito al figlioletto che ancora si attardava a giardinetti, scandendo con tono severo le parole: «Andiamo a casa! Non farmelo ripetere!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Pronuncia di «viario», «ferroviario» e simili
Fuori tema
Per carità!brg ha scritto: ven, 08 apr 2022 15:06 [L]a rimando alla voce inglese sul raddoppiamento fonosintattico di Wikipedia dove sono indicate una serie di eccezioni alla regola…


E basta coi fuori tema, grazie.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti