«Avane»
Moderatore: Cruscanti
«Avane»
Il toponimo Avane (comunemente sdrucciolo: /ˈavane/, pronunciato popolarmente [ˈaːʋʌne]), comune in Toscana, ha due etimi possibili, rispettivamente sostenuti da Emanuele Repetti e Silvio Pieri: il latino ad vēnātum (‘luogo di caccia’) e il nome personale etrusco Avenal (attraverso il latino Avĕna). Secondo voi qual è la più probabile?
Re: «Avane»
A prima vista "Avenal" sembra un genitivo. Che fonti ha a sostegno dell'ipotesi di una origine etrusca per il nome "Avane"?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Avane»
Semmai, ad venandum («per cacciare»).

Riportiamo il passo del Repetti (Dizionario corografico-universale dell’Italia, Milano 1855, «Civelli», vol. III, parte II: «Granducato di Toscana», p. 57):
Trovo di difficile spiegazione il mancato raddoppiamento e di non immediata comprensione la ritrazione d’accento (ci aspetteremmo piú regolarmente un Avvenano o un Avvéna, o anche, per metatesi e/o assimilazione, un Avvàne), ma —visti anche gli antecedenti latini dei toponimi in questione— mi pare comunque ipotesi etimologica piú sensata dell’Avenal etrusco…AVANE, AVENA, AVENANO (Advena, Advenanum, alla Vena, ecc.) — A molti luoghi della Toscana fu dato tal nome, e molti lo conservano ancora, piú o meno alterato: la cui etimologia sembra derivata da antiche foreste o bandite destinate dai loro proprietarj specialmente all’uso della caccia (ad venandum). Tali sembrano l’Avane (Pieve) sul Serchio, l’Avena e I’Avenano del Chianti, l’Avane di Cavriglia, del Casentino, di Chiusure, di Loro, di Empoli e di S. Giovanni alla Vena (già in Avena) del Val d’Arno pisano.
Re: «Avane»
Silvio Pieri, Toponomastica della Valle dell’Arno, p. 22-23.brg ha scritto: sab, 16 apr 2022 11:34A prima vista "Avenal" sembra un genitivo. Che fonti ha a sostegno dell'ipotesi di una origine etrusca per il nome "Avane"?
Ops.

Grazie.Infarinato ha scritto: sab, 16 apr 2022 13:50[...] ma —visti anche gli antecedenti latini dei toponimi in questione— mi pare comunque ipotesi etimologica piú sensata dell’Avenal etrusco…

Ultima modifica di Carnby in data lun, 18 apr 2022 7:18, modificato 1 volta in totale.
Re: «Avane»
Nel "Dizionario della lingua etrusca" di Arnaldo d'Aversa non si trova traccia di un possibile nome "Aven(al)". È attestata però una forma verbale: "avence", cioè "generò". La radice di tale verbo dovrebbe essere "aven-", ma, essendo noto solo il perfetto, non si sa per certo.
Comunque, considerato che di Avane ce ne sono diverse in Toscana, la derivazione da un nome proprio, Etrusco o meno, è statisticamente improbabile.
Comunque, considerato che di Avane ce ne sono diverse in Toscana, la derivazione da un nome proprio, Etrusco o meno, è statisticamente improbabile.
Re: «Avane»
Riporto il brano del Pieri.
Silvio Pieri ha scritto:*Avĕna -ĭna (etr. Avenal Avines, l. Avena -enus; Sch. 72). E cfr. RL 183 s. Avenanu 1. ⎯⎯⎯ •Ávena, Poppi; probabilm. = Avana DAr. 226 (1037), 275 (1064), 409 (1106), 427 (1116), ecc. — •Ávana (L’), Loro Ciuffenna, cfr. Rep. ad Avane (S. Maria in); e Avanella (L’), ivi, = -ello RCltb. 31 (1064). — Ávana (L’), Reggello. — Campávena, Laterina; = Campavana, ‘ Pieve di S. Cassiano ’: DAr. 165 (1022), 195 (1029), 286 (1039 e ’69), RCmld. I 115 (1056), RCltb. 31 (1064), ecc.; cioè campu-. — Ávane (L’), S. Maria a Olmi, Brg S. Lor. — Ávane, Menzano, P. Sc. — •Ávane, Meleto, Cavr.; = Avana RCltb. 137 e ’38 (1118). — •Ávane, Gaville, Figl.; — Avena EFMon. 1503b (S. Don. di; 1299). — *Ávane, Empoli; = Avena EFMon. 538a (S. Iac. di; 1299). — Ávane, rio, Barberino d’Elsa. Onde: Avanella, rio, Sciano, Crtd. — Avane, ' Pieve di Musciano ’ Montòpoli: DLc. V. 8a 654 (1017).
1 In qualche nome della seguente lista potrebbe peraltro continuare piuttosto advĕna (cfr. TSL 170-1), e segnatamente in quelli a cui è premesso l’articolo; o anche continuare Advĕna (cfr. De Yit, Sch. 170 n).
Re: «Avane»
Negli Etruskische Texte di Helmut Rix troviamo diverse occorrenze tutte con l’accentazione sdrucciola:
avaini (Ar 1.52) gentilizio maschile;
aveini (Ar 1.75 Ar 1.76) gentilizio maschile;
avenalc (Ta 1.35) gentilizio femminile in genitivo
ma non avence. e non si capisce perché il D’Aversa (encomiabile per altro visto che non è un etruscologo di professione) lo riporti.
avaini (Ar 1.52) gentilizio maschile;
aveini (Ar 1.75 Ar 1.76) gentilizio maschile;
avenalc (Ta 1.35) gentilizio femminile in genitivo
ma non avence. e non si capisce perché il D’Aversa (encomiabile per altro visto che non è un etruscologo di professione) lo riporti.
Re: «Avane»
Forse la questione deriva dal fatto che sono date letture differenti della stessa fonte.PaDaSu ha scritto: lun, 18 apr 2022 17:05 ma non avence. e non si capisce perché il D’Aversa (encomiabile per altro visto che non è un etruscologo di professione) lo riporti.
Ad esempio, per l'iscrizione funeraria Ta 1.169 dalla tomba dei Ceisinies di Tarquinia, si trovano le lezioni:
- "ci clenar š[...] anavence": "generò tre figli š[...]" (da Federica Chiesa, "Tarquinia: archeologia e prosopografia tra ellenismo e romanizzazione", pag. 342);
- "ci clenar š a [m] avence": "generò tre figli Š. A. M." (da Massimo Pallottino, "Saggio di commento a iscrizioni minori", pag. 538);
- "a vence" (lettura alternativa citata da Pallottino nel summenzionato scritto).
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «Avane»
Giovan Battista Pellegrini, nella sua opera Toponomastica italiana, scrive: "...Bisogna tuttavia riconoscere - pure col Rohlfs - che molti toponimi della Tuscia, con accento proparossitono, possono realmente spettare al sostrato etrusco...". Cita una Àvena, che si trova nel Casentino.
Una proposta alternativa potrebbe essere quella di una derivazione da una radice *au-/av- che significa 'fonte, corso di fiume', in ogni caso connessa all'acqua.
Una proposta alternativa potrebbe essere quella di una derivazione da una radice *au-/av- che significa 'fonte, corso di fiume', in ogni caso connessa all'acqua.
Largu de farina e strentu de brenu.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti