«Realizzare»
Moderatore: Cruscanti
«Realizzare»
Come s'è spesso detto, realizzare nel senso di "comprendere", "apprendere" ecc. è modellato sull'inglese realize. Io l'ho sempre sentito usare e non l'avevo mai nemmeno lontanamente sospettato. Deve essere un uso piuttosto vecchio: infatti l'ho trovato in un libro del 1979 (Extraterrestre alla pari di Bianca Pitzorno: tutti belli i suoi libri, ma questo è proprio stupendo).
Comunque, mi sembra che non sia un uso da contrastare più di tanto: infatti realizzare significa sì "capire", ma all'improvviso (in genere), e "afferrare" non sempre è adatto; soprattutto, questa accezione non ha cancellato certo l'altra, né gli altri sinonimi (ovviamente imperfetti) ne sono danneggiati...
Comunque, mi sembra che non sia un uso da contrastare più di tanto: infatti realizzare significa sì "capire", ma all'improvviso (in genere), e "afferrare" non sempre è adatto; soprattutto, questa accezione non ha cancellato certo l'altra, né gli altri sinonimi (ovviamente imperfetti) ne sono danneggiati...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Realizzare»
Rendersi conto [di], accorgersi [di], no, eh?Federico ha scritto:Comunque, mi sembra che non sia un uso da contrastare più di tanto: infatti realizzare significa sì "capire", ma all'improvviso (in genere), e "afferrare" non sempre è adatto…

Re: «Realizzare»
Ma certo, ovvio che esistono mille altre soluzioni; solo, mi pare che questa nuova accezione sia innocua e non del tutto inutile, cioè non perfettamente coincidente con altre possibilità in quanto a sfumature (anche perché non mi sembrerebbe totalmente avulso dal significato base di realizzare)… Si potrebbe fare una ricerchina sull'uso che se ne fa, ma non mi sembra che ne valga la pena.
Mi interessavano più che altro commenti sulla dannosità…
Mi interessavano più che altro commenti sulla dannosità…
Nel senso di «rendersi conto, comprendere» il verbo realizzare è attestato in italiano sin dal 1938 (in inglese, in questa stessa accezione, rimonta al 1775 secondo il GRADIT). Non vedo motivo di rifiutarlo (non crea nessun danno). Basta che non soppianti rendersi conto, accorgersi, capire, ecc. ma venga adoperato, con gusto e misura, come alternativa.
Io credevo fosse modellato sul francese réaliser, nel Treccani infatti si leggerealizzare nel senso di "comprendere", "apprendere" ecc. è modellato sull'inglese realize.
però riporta solo il significato far diventare reale ma in francese il verbo réaliser ha tra i significati anche quello di comprendere (réaliser que)...realizzare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l'ingl. to realize]. –
Ultima modifica di arianna in data mer, 03 mag 2006 0:39, modificato 1 volta in totale.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
Da quanto leggo nel Devoto-Oli sembrerebbe che realizzare nel senso di conseguire un fine desiderato è sul modello del francese réaliser, mentre realizzare col significato di comprendere è sul modello dell'inglese to realize. Conferme?
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
Non avevo controllato nel mio dizionario cartaceo che tra parentesi scrive [realize]
io ho controllato nel TLF dove però non vedo alcun cenno al modello inglese 


Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: [FT] Anglicismi inutili
Chiedo (ovviamente fuori di polemica, chiedo per capire): l'uso del verbo realizzare è da considerasi sempre sbagliato sebbene sia contemplato nel Treccani?Infarinato ha scritto: sab, 28 mag 2022 13:25 …Due: post e account, cioè intervento e conti, rispettivamente… piú uno sintattico: realizzare per rendersi conto.![]()
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Anglicismi inutili
Ovviamente non è «sbagliato» (veda sopra), però è un anglicismo.Archetipo0987 ha scritto: dom, 29 mag 2022 8:33 [L]’uso del verbo realizzare [nel senso di «rendersi conto di»] è da considerasi sempre sbagliato…?

-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «Realizzare»
Grazie per il chiarimento.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti