Buonasera a tutti
Leggo in Serianni (XI.369) quanto segue: “… con un costrutto fondato sul ‘si passivante’ …, il participio è invariabile, nella forma del maschile singolare”; a seguire l’autore presenta un esempio tratto dai Promessi sposi: “… s’era visto di nuovo, o questa volta era parso di vedere, unte muraglie, porte d’edifizi pubblici, usci di case, martelli”.
L’affermazione non è accompagnata da osservazioni relative a casi specifici; non viene neppure menzionato il caso del soggetto anteposto.
Quanto ho letto su achyra sembrerebbe invece confermare la presenza di accordo nell’italiano odierno.
Come devo dunque intendere l’affermazione del Serianni?
Vi ringrazio dell’attenzione.
Giordano
Accordo del participio con il «‹si› passivante»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 13
- Iscritto in data: mar, 20 nov 2018 17:45
- Località: Sassari
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Accordo del participio con il «‹si› passivante»
Sí, cosí com’è (nella mia edizione è al §XI.364b), l’affermazione lascia alquanto perplessi… 

-
- Interventi: 13
- Iscritto in data: mar, 20 nov 2018 17:45
- Località: Sassari
Re: Accordo del participio con il «‹si› passivante»
La ringrazio molto della risposta.Infarinato ha scritto: ven, 24 giu 2022 19:45 Sí, cosí com’è (nella mia edizione è al §XI.364b), l’affermazione lascia alquanto perplessi…![]()
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti