Buonasera,
l'avverbio maggiormente può essere adoperato nei comparativi di maggioranza, in luogo di più?
Es.: Maria va maggiormente d'accordo con la sorella del marito che con la moglie del fratello.
«Maggiormente che»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Maggiormente che»
Buonasera,
direi di sí: il GDLI conferma tale uso (anche se negli esempi riportati manca il secondo termine di paragone).
direi di sí: il GDLI conferma tale uso (anche se negli esempi riportati manca il secondo termine di paragone).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Maggiormente che»
Certo che maggiormente può essere adoperato in quel modo! Basta non abusarne (a meno che non si voglia risultare prolissi o burocratici). Se si vuole dire piú, si dica piú. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti