«Scenerare»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
«Scenerare»
Buon giorno a tutti cruscanti,
la parola scenerare è accettabile? Esistono alternative valide?
la parola scenerare è accettabile? Esistono alternative valide?
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Scenerare»
E che significa, tanto per curiosità.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Scenerare»
È buona norma fornire un po’ di contesto ai quesiti che si pongono, soprattutto se si vogliono sottoporre all’attenzione del fòro parole o espressioni non comuni, gergali, ecc.
Intuisco che il verbo in questione è un derivato di cenere: dunque potrebbe significare ‹togliere la cenere dalla sigaretta accesa›. Dovrebbe però dirci lei cosa vuol dire, e soprattutto cosa intenda con la sua domanda sull’accettabilità e sulle alternative.
Intuisco che il verbo in questione è un derivato di cenere: dunque potrebbe significare ‹togliere la cenere dalla sigaretta accesa›. Dovrebbe però dirci lei cosa vuol dire, e soprattutto cosa intenda con la sua domanda sull’accettabilità e sulle alternative.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Scenerare»
Anch'io l'ho inteso così. Un'alternativa potrebbe essere "togliere la cenere dalla caldaia".Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 06 set 2022 18:30 Intuisco che il verbo in questione è un derivato di cenere: dunque potrebbe significare ‹togliere la cenere dalla sigaretta accesa›.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Scenerare»
Ovviamente, scenerare col significato di «liberare dalla cenere» è accettabile in quanto attestato e ben formato. Ignoro, però, se questo risponda alla domanda di Carlo…
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Scenerare»
Mi risulta abbastanza strana la vocale aperta riportata dal GDLI.Infarinato ha scritto: mar, 06 set 2022 22:21 Ovviamente, scenerare col significato di «liberare dalla cenere» è accettabile in quanto attestato e ben formato. Ignoro, però, se questo risponda alla domanda di Carlo…
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Scenerare»
Buon giorno, mi rammarico di non essere stato preciso, ho avuta la superficialità di prendere per iscontato il significato. Dove vivo io, in Veneto, il vocabolo è operato colloquialmente sia da giovani che da persone piú mature; esso ha il significato di "togliere la cenere dalla sigaretta". Ora, "liberare dalla cenere" dovrebbe essere un uso piú ampio, ma dovrebbe andare bene. È comunque vero che dalle mie parti la pronunzia sia con la vocale chiusa, cosí come cénere.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Scenerare»
Sull’accettabilità le ha già risposto Infarinato piú su (veda anche il rimando al supplemento del Battaglia). Visto che siamo corregionali, in dialetto io indico l’azione descritta da questo verbo con s-cicare (derivato di cica, sigaretta). Inoltre, la mia pronuncia, in italiano regionale, di scenerare è /sʧeneˈrare/ (come per scervellare, di norma dovrebbe invece essere /ʃ-/): immagino sia anche la sua.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Scenerare»
Grazie della precisazione. Per ciò, se ho capito bene, la giusta pronuncia è quella con il suono /ʃ-/?
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Scenerare»
Sí (come in «scentrare», «scernere» e amici).
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Scenerare»
Cenere ha la chiusa anche nell'Italia centrale, per questo trovo strano l'aperta nel derivato.Carlo_Porta04 ha scritto: mer, 07 set 2022 11:38 È comunque vero che dalle mie parti la pronunzia sia con la vocale chiusa, cosí come cénere.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti