Neologismi Treccani (2022)
Moderatore: Cruscanti
Neologismi Treccani (2022)
Avete dato un'occhiata ai neologismi registrati da Neologismi Treccani (2022)?
Il piú orripilante credo sia per ora lettoscrittura.
Il piú orripilante credo sia per ora lettoscrittura.
G.B.
Re: Neologismi Treccani (2022)
A me pare una galleria degli orrori.
Ci sono alcuni termini che non sono proprio nuovi, cioè "calcinculo", che esiste perlomeno da trent'anni per designare le giostre e da trecento per il resto, "puccioso", anch'esso piuttosto vetusto, che credo derivi dal bambolotto Poochie, e "microplastica", che da anni è diffuso perlomeno quanto l'oggetto cui fa riferimento.
Ci sono alcuni neologismi che sono letteralmente inutili ed inspiegabili, come "missile ipersonico", che è come dedicare una voce a "motocicletta di grossa cilindrata" o "carrello della spesa pieno". Sinceramente sospetto che il tizio che compila quella roba sia pagato a cottimo.
Poi ci sono gli altri, che semplicemente neanche un Treccanversteher potrebbe comprendere e scusare.
Ci sono alcuni termini che non sono proprio nuovi, cioè "calcinculo", che esiste perlomeno da trent'anni per designare le giostre e da trecento per il resto, "puccioso", anch'esso piuttosto vetusto, che credo derivi dal bambolotto Poochie, e "microplastica", che da anni è diffuso perlomeno quanto l'oggetto cui fa riferimento.
Ci sono alcuni neologismi che sono letteralmente inutili ed inspiegabili, come "missile ipersonico", che è come dedicare una voce a "motocicletta di grossa cilindrata" o "carrello della spesa pieno". Sinceramente sospetto che il tizio che compila quella roba sia pagato a cottimo.
Poi ci sono gli altri, che semplicemente neanche un Treccanversteher potrebbe comprendere e scusare.
Re: Neologismi Treccani (2022)
Trent’anni? Almeno cinquanta o sessanta direi. Ma credo che si tratti di neologismi per la Treccani, ovvero che non erano stati inclusi prima nel vocabolario.brg ha scritto: mar, 28 giu 2022 21:59 [...] "calcinculo", che esiste perlomeno da trent'anni per designare le giostre [...]
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: Neologismi Treccani (2022)
Accoglierei con un plauso il riconoscimento finalmente ottenuto da questo termine, perfettamente italiano, con la consapevolezza che esiste dietro l'angolo il suo traducente inglese, per la qual cosa è massimamente d'uopo vigilare, acciocché quest'ultimo non irrompa proditoriamente nel nostro eloquio, scalzando la più vetusta - ma trasparente - voce locale...
Re: Neologismi Treccani (2022)
Ho testé notato che la definizione di "missile ipersonico" è, oltretutto, errata.brg ha scritto: mar, 28 giu 2022 21:59 Ci sono alcuni neologismi che sono letteralmente inutili ed inspiegabili, come "missile ipersonico", che è come dedicare una voce a "motocicletta di grossa cilindrata" o "carrello della spesa pieno". Sinceramente sospetto che il tizio che compila quella roba sia pagato a cottimo.
Dice la Treccani:
In realtà si tratta di un missile che può volare ad una velocità superiore a Mach 5, non è necessariamente balistico e non ha bisogno di lasciare l'atmosfera terrestre. L'unico missile ipersonico che è certamente in servizio attivo, il Х-47М2 Кинжал (Kinzhal), ha una quota massima operativa di 20 km, ben all'interno dell'atmosfera terrestre. Lo Zircon, 3M22 Циркон, che è un missile ipersonico forse già in servizio attivo, non è balistico e parimenti non è progettato per lasciare l'atmosfera terrestre.Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre e colpire l'obiettivo sfuggendo ai sistemi radar di intercettazione.
Re: Neologismi Treccani (2022)
Chicche recenti: danzaterapia, cörsivœ, guerrità.
Del secondo, in particolare, che diavolo di grafia è stata messa a lemma?
Del secondo, in particolare, che diavolo di grafia è stata messa a lemma?
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Neologismi Treccani (2022)
Lascia perplessi l’aggiunta di parole senz’alcun criterio, senz’alcuna selezione. Del cörsivœ probabilmente s’è dimenticata la sua stessa inventrice, a due mesi dalla sua improvvisa e incomprensibile notorietà. Si segue solo la visibilità effimera, si cavalcano le mode mediatiche, si rimane incantati di fronte a questi miseri fuochi di paglia. Non mi sembra degno di un’istituzione culturale tanto importante (e la Crusca si comporta alla stessa maniera).
Re: Neologismi Treccani (2022)
Sono d’accordo: è un occasionalismo che, come tale, non dovrebbe essere registrato. Inoltre questo modo «moderno» di parlare, affettato e, come lo chiamerebbe Canepari, «manierato», viene citato anche come parlare in corsivo, senza tanti «strani» diacritici.
Re: Neologismi Treccani (2022)
A me una cosa che dà molta noia, messa da parte l'effimerità dei nuovi lemmi, è l'uso di riportare tra parentesi forme scorrettissime come fossero varianti innocue: Danza terapia, foresta terapia, auto quarantena, anti coronavirus, algorEtica, porno vendetta, No Bra, post pandemico. Si noti in particolare quest'uso spropositato delle maiuscole, che è un passivo accatto dalla Rete.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 22 ago 2022 18:44 Lascia perplessi l’aggiunta di parole senz’alcun criterio, senz’alcuna selezione.
G.B.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Neologismi Treccani (2022)
In realtà, riportare tutte le varianti grafiche attestate senza giudizi di merito è la normale prassi dei dizionari storici come il GDLI, il TLIO o l’OED (quest’ultimo anche con l’indicazione del periodo in cui le singole varianti sono state effettivamente in uso). Tuttavia, la natura molto occasionale della maggior parte di questi neologismi e il non mettere sempre a lemma la variante grafica piú «normale» rendono il tutto abbastanza ridicolo…G.B. ha scritto: lun, 22 ago 2022 20:18 A me una cosa che dà molta noia, messa da parte l'effimerità dei nuovi lemmi, è l'uso di riportare tra parentesi forme scorrettissime come fossero varianti innocue…

Re: Neologismi Treccani (2022)
Continua l'instancabile lavoro degli esperti linguisti della Treccani: il dizionario Treccani diventa il primo a lemmatizzare "anche le forme femminili di nomi e aggettivi tradizionalmente registrati solo al maschile". Così si potranno trovare "chirurga", "medica" (?), "soldata" (!).
Inoltre vengono aggiunti i seguenti neologismi: "lavoro agile", "reddito di cittadinanza", "rider", "termoscanner", "terrapiattismo" e "transfobia". Non vedo l'ora che vengano messi a lemma anche "professore di seconda fascia", "centravanti di sfondamento" e "esperto di linguistica che aggiunge voci a caso ai dizionari", di cui si sente fortemente la mancanza.
Inoltre vengono aggiunti i seguenti neologismi: "lavoro agile", "reddito di cittadinanza", "rider", "termoscanner", "terrapiattismo" e "transfobia". Non vedo l'ora che vengano messi a lemma anche "professore di seconda fascia", "centravanti di sfondamento" e "esperto di linguistica che aggiunge voci a caso ai dizionari", di cui si sente fortemente la mancanza.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti