Alcune personalissime osservazioni sulla lista, in parte collaudate sul campo.
biberon= bìbero
brain trust (*)= non mi pare c'entri nulla con "proboviro", meglio "probiviri", che hanno poteri di sorveglianza, controllo e talvolta giudicanti (prevalentemente nel mondo associazionistico). Storicamente, e faccio riferimento al gruppo costituito da Roosvelt per arginare la Grande Depressione seguita al venerdì nero del '29, si è tradotto come trust dei cervelli (che per noi è assai problematico) o concentrazione d(e)i cervelli (che personalmente mi piace poco). In campo aziendale si può sostituire agilmente con comitato degli esperti, o più semplicemente con comitato scientifico.
brochure=brossura
cast=(cine/teatro) compagnia
houseboat=casa barca, o casa-barca.
last minute=ultim'ora, o ultima ora
lime=lime (pr. all'italiana. D'altro canto la struttura morfologica è molto simile al "Tide" che nessuna massaia s'è mai sognata di chiamare "taid")
made in Italy=fatto in Italia, prodotto in Italia, prodotto italiano
mix=(econ.) composizione
ombudsman=conciliazione bancaria
pallet=(trasporti) bancale
spoiler=(auto) alettone
Quelli sopra sono da intersi quali traducenti alternativi, tranne, a mio avviso, (*).
Alcune nuove entrate:
netiquette=(inform.) netichetta, galateo della rete (anche se a me piacerebbe retichetta, con la speranza che non si confonda con la reticella di Manzoniana memoria)
framework=(econ.) scaletta, canovaccio, ossatura.
lease-back=(econ.) retrolocazione
tax wedge=(econ.) cuneo fiscale
P.s. Se condivise, qualcuno potrebbe inserirle nel Wiki? Ammetto di averci studiato un'intera mattinata e di non essere venuto a capo di nulla.
