«Kentucky»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

«Kentucky»

Intervento di Luke Atreides »

Segnalo, la forma italiana di Kentucky in Chentuchi.
E voi che ne pensate della forma italiana di Kentucky in Chentuchi?
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Kentucky»

Intervento di Lorenzo Federici »

Ho aggiunto Chentuchi nella pagina della Vichipedia italiana. Ora speriamo che non m'annullino la modifica...
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Kentucky»

Intervento di Carnby »

Scartabellando i vecchi atlanti di geografia, ho trovato, oltre ai soliti Nuova York e Nuova Orleans (che sono italianizzazioni a metà) Città del Lago Salato, San Luigi, San Paolo (sì, St. Paul in Minnesota) Luigiana, Missuri, Nebrasca, Dacota, Arcansas e Pensilvania. Non trovo occorrenze di Chentuchi. Ci sono poi forme strane che potrebbero essere semplici refusi: Kentuky, Tenessee, Michighan. Si oscilla tra Alaska e Alasca. Sull’Atlante storico Zanichelli c’è, oltre ad Alasca, anche Luisiana (però in riferimento ai primi anni degli Stati Uniti, nelle cartine più recenti è tutto «normale»).
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Kentucky»

Intervento di Luke Atreides »

Carnby ha scritto: mer, 12 ott 2022 5:50 Scartabellando i vecchi atlanti di geografia…
Quali sono Carnby, se possiamo saperlo?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Kentucky»

Intervento di Carnby »

Luke Atreides ha scritto: mer, 12 ott 2022 8:34 Quali sono Carnby, se possiamo saperlo?
Non l’ho detto apposta per evitare che qualcuno vada sulla Guichipedia e li inserisca. Si tratta di parole vecchie che vanno ben ponderate prima di considerarle valide.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Kentucky»

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Carnby ha scritto: mer, 12 ott 2022 9:29 Non l’ho detto apposta per evitare che qualcuno vada sulla Guichipedia e li inserisca. Si tratta di parole vecchie che vanno ben ponderate prima di considerarle valide.
Per titolare le pagine, sono state cambiate di recente le linee guida, per cui se sono atlanti precedenti al 1972 (oggi) non c'è "rischio". :mrgreen: ( :( ) Quanto al citare forme italiane antiche nell'incipit delle voci (purché "enciclopediche", al solito: almeno un po' diffuse, diciamo), in teoria non è affatto vietato, al contrario.
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

Re: «Kentucky»

Intervento di SamueleBozzato »

In un documentario del 1951 che parla di Abramo Lincoln lo stato è pronunciato 'Chentòchi', ma scritto all'inglese. La citazione è al minuto 2:08 del video. Ecco il collegamento: https://youtu.be/tsxs_Vgfm6A.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite