Anche questo è strano: mi sono procurato degli atlanti di inizio XX secolo e Nipro e Nistro non ci sono.
«Dnepr», «Dnestr»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Dnepr», «Dnestr»
Probabilmente creati o consolidatisi negli anni della campagna di Russia.
Re: «Dnepr», «Dnestr»
Guardando ad un grafico della frequenza di "Nipro", "Dnepr", "Dniepr", "Dnieper" e "Boristene", si vede che la forma "Dnieper" ha prevalso ampiamente sin quasi alla seconda guerra mondiale, quando sono saliti alla ribalta prima "Dniepr" e poi "Nipro", ma per poco. È probabilmente vero che "Nipro" e "Nistro" sono adattamenti dal rumeno, mentre in francese il fiume è chiamato "Dniepr" ed in inglese, derivandolo dal francese, "Dnieper".
La frequenza di "Boristene" è sostenuta soprattutto dalla menzione di Bione di Boristene. Tuttavia l'identificazione tra i due fiumi non era così ovvia. Ad esempio in una edizione italiana di inizio ottocento della Storia dell'Impero Romano di Gibbon, il traduttore fraintende le parole di Gibbon ed interpreta il Dnieper ed il Boristene come due fiumi separati (avrebbe dovuto scrivere, ad esempio, "dal Dnieper o Boristene" e non "dal Dnieper o dal Boristene").
La frequenza di "Boristene" è sostenuta soprattutto dalla menzione di Bione di Boristene. Tuttavia l'identificazione tra i due fiumi non era così ovvia. Ad esempio in una edizione italiana di inizio ottocento della Storia dell'Impero Romano di Gibbon, il traduttore fraintende le parole di Gibbon ed interpreta il Dnieper ed il Boristene come due fiumi separati (avrebbe dovuto scrivere, ad esempio, "dal Dnieper o Boristene" e non "dal Dnieper o dal Boristene").
Fuori tema
Poche pagine più su si trova anche un "Kiovia", per chi fosse interessato.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti