«Fontainebleau» e «Nantes»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Fontainebleau» e «Nantes»
Ciao, apro questo filone per la traduzione di due città importanti per gli editti che vi tono stati firmati
Fontainebleau -> Fontebellacqua
Nantes -> ?
Fontainebleau -> Fontebellacqua
Nantes -> ?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Fontainebleau» e «Nantes»
Vi segnalo, un'altra forma italianizzata Fontainebleau in Fontanableò.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Fontainebleau» e «Nantes»
Sì, la conosco ma preferisco l'italianizzazione completaLuke Atreides ha scritto: lun, 07 nov 2022 12:21 Vi segnalo, un'altra forma italianizzata Fontainebleau in Fontanableò.
Re: «Fontainebleau» e «Nantes»
Fontainebleau purtroppo non ha una voce dedicata nel Deonomasticon Italicum (a Fóndi segue Foràno). Mi pare (pare, NB) che la forma italiana storicamente più usata sia stata Fontanablò (meno comunemente la variante Fontanableò). Fontebellacqua, per quanto... bello
, ha avuto una diffusione trascurabile, al confronto (in Google Libri, più di 6000 risultati contro 6 + 4 per Fonte Bell'Acqua non univerbato). Un'altra forma di (relativamente) scarso uso è stata Fontanabello. Mi autocito
:
La proposta latineggiante Nanneti dell’Infarinato non mi dispiace affatto, anche se forse potrebbe generare un po’ d’incoerenza coll’etnico nantese (che mi sembrerebbe, almeno di primo acchito, la scelta più piana) rispetto a un “banale” Nante.
PS.


Per Nantes, il DI ha Nantes (/na̍ntes/?), Nante, Nant, Nontres.G. M. ha scritto: lun, 24 ott 2022 11:33 A parer mio, dove non appaia una qualche ragione per preferire una forma moderna, anche più o meno neologica, in questi casi conviene prima fare una ricognizione dell'uso storico, almeno a scopo informativo.
La proposta latineggiante Nanneti dell’Infarinato non mi dispiace affatto, anche se forse potrebbe generare un po’ d’incoerenza coll’etnico nantese (che mi sembrerebbe, almeno di primo acchito, la scelta più piana) rispetto a un “banale” Nante.
PS.
Presumo che quel -bleò sia da pronunciarsi proprio /-eɔ̍*/... o no?

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fontainebleau» e «Nantes»
Le mie erano proposte scherzose, improponibili oggi.

Re: «Fontainebleau» e «Nantes»
Fuori tema
Dipende da quanto è tollerante (o disattento) il suo editore...

Re: «Fontainebleau» e «Nantes»
Io userei Fontebella e Nante.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite