«Terrier»
Moderatore: Cruscanti
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
«Terrier»
I terriers sono i cani stanatori per eccellenza. In italiano, sul modello di «levriere» —e si badi che non s’adopra né lévrier né *lepraio, che varrebbero il medesimo—, sta meglio l’agile «terrière».
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Terrier»
Io li chiamo cani da topi. C’è da notare che terrier si pronuncia spesso alla francese /terˈrje/ anziché /ˈtɛrrjer/ (pronuncia originale [ˈtʰɛɹiə(ɹ)]) e che il semplice adattamento terriere non è attestato.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Terrier»
D’altra parte, terrier in inglese è un francesismo, quindi la pronuncia alla francese non appare ingiustificata. Inoltre, terriere è attestato in italiano antico con altro significato e, vista la trasparenza dell’adattamento, non pare insensato recuperarlo nell’accezione che c’interessa.Carnby ha scritto: dom, 25 set 2022 10:31 C’è da notare che terrier si pronuncia spesso alla francese /terˈrje/ anziché /ˈtɛrrjer/ (pronuncia originale [ˈtʰɛɹiə(ɹ)]) e che il semplice adattamento terriere non è attestato.
Re: «Terrier»
Allora perché non un adattamento come francesismo ovvero terriè?Infarinato ha scritto: dom, 25 set 2022 11:35 D’altra parte, terrier in inglese è un francesismo, quindi la pronuncia alla francese non appare ingiustificata.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Terrier»
Sí, certo, anche. Ma etimologicamente/morfologicamente terrier corrisponde a terriere, che forse rimane l’opzione meno appariscente e quindi quella con piú probabilità di successo…Carnby ha scritto: dom, 25 set 2022 19:02 Allora perché non un adattamento come francesismo ovvero terriè?
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Terrier»
Ho appena trovato un’occorrenza qui, nell’opera di fitoparassitologia dell’illustre Sebastiano Rivolta.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Terrier»
È da vedere se terrieri, unica occorrenza a pag. 182 (197), sia il plurale di terriere o di terriero. In rete ci sono moltissime occorrenze di cane terriero. Dal GRADIT:andrea scoppa ha scritto: lun, 14 nov 2022 16:51 Ho appena trovato un’occorrenza qui, nell’opera di fitoparassitologia dell’illustre Sebastiano Rivolta.
Per me stanno bene tutt'e due.terrier /ter'rje*, 'tεrrjer/ (ter-rier) s.m.inv. ES ingl. TS cinof. [1895; ingl. terrier /'tʰɛɹiə(ɹ)/ pl. terriers, 1440, dal fr. terrier propr. "terriero", tratto dalla loc. chien terrier "cane terriero", perché caccia gli animali che si nascondono nelle tane scavate nel terreno] razza di cani da caccia di modeste dimensioni ma molto forti e coraggiosi, prob. originari della Scozia | cane di tale razza.
Il problema è tradurre in maniera efficace bull terrier e fox terrier. Terriere|o tipo/razza toro, tauroterriere oppure tauriterriere? E terriere per/da caccia alla volpe oppure semplicemente terriere da volpe?
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Terrier»
Dal Dizionario linguistico moderno del Gabrielli:
terrier (terié), fr., deriv. da terre, tèrra, nóme d’una razza di cani, píccoli di statura, un tèmpo usati per scovare la selvaggina sótto tèrra. Nói diciamo cane terrière e anche soltanto terrière. || Una varietà di quésti cani è détta fox-terrier (foxterié), paròla íbrida comp. dell’ingl. fox, vólpe, e del fr. terrier; è quélla che i Fr. chiamano terrier à renard, e che nói potrémmo tradurre letter. terrière da vólpe, cioè terrière atto per la càccia alla vólpe.
Re: «Terrier»
Ogni tanto ci indovino.
Invece, per bull terrier, al di là delle proposte fatte in precedenza, credo che le traduzioni migliori siano terriere taurino e terriere toro. Altro non mi viene in mente.

Invece, per bull terrier, al di là delle proposte fatte in precedenza, credo che le traduzioni migliori siano terriere taurino e terriere toro. Altro non mi viene in mente.
Re: «Terrier»
Il bull terrier, da quel che mi sembra di capire leggendo in Rete, non si chiama così perché usato per cacciare i tori, ma perché incrocio di terrier e bulldog (quest'ultimo sì usato per combattere i tori). Se si mantiene valido il buldogo castellaniano per bulldog, potrebbe starci una parola macedonia, del tipo *bulterriere/o: non come adattamento diretto di bull terrier ma da bul(dogo) + terriere/o.
Re: «Terrier»
Per coerenza con l'adattamento di Castellani, credo sia un'ottima soluzione. E devo dire che suona piuttosto bene.G. M. ha scritto: mar, 22 nov 2022 12:34 Il bull terrier, da quel che mi sembra di capire leggendo in Rete, non si chiama così perché usato per cacciare i tori, ma perché incrocio di terrier e bulldog (quest'ultimo sì usato per combattere i tori). Se si mantiene valido il buldogo castellaniano per bulldog, potrebbe starci una parola macedonia, del tipo *bulterriere/o: non come adattamento diretto di bull terrier ma da bul(dogo) + terriere/o.
Re: «Terrier»
In A. Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall'Accademia d'Italia (1941–43), per fox-terrier sono riportate le traduzioni terragnòlo «nell'uso comune» e stanavolpe «nell'uso venatorio» (e buldò per bulldog).
- Rollo Tomasi
- Interventi: 47
- Iscritto in data: sab, 13 giu 2020 14:06
Re: «Terrier»
(Cane) terriero mi sembra l'adattamento più corretto, si aggiunge solo una vocale ma si ha comunque una parola di senso compiuto in italiano.
Fra le alternative vedrei anche terragnolo...o magari terraiolo, termine usato in zoologia ma per riferirsi agli uccelli che stanno al suolo, o anche, in maniera scherzosa e gergale, ai tennisti particolarmente forti sui campi in terra battuta e meno su altri.
Più complicato tradurre i nomi delle razze che contengono "terrier", perché l'adattamento letterale non sembra avere troppo senso.
Fra le alternative vedrei anche terragnolo...o magari terraiolo, termine usato in zoologia ma per riferirsi agli uccelli che stanno al suolo, o anche, in maniera scherzosa e gergale, ai tennisti particolarmente forti sui campi in terra battuta e meno su altri.
Più complicato tradurre i nomi delle razze che contengono "terrier", perché l'adattamento letterale non sembra avere troppo senso.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti