«Qatar»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Qatar»
Nella Vichipedia latina, si legge Quataria, vel Catura. Sapete se ci sono altri adattamenti?
Per quanto riguarda l'accentazione del secondo, la pronuncia locale è [qɑ̍tˤɑr]. Suppongo, però, che la u fosse lunga, quindi /katu̍ra/ in italiano. Però, forse assomiglia troppo a cattura. Quataria potrebbe essere l'adattamento migliore.
Per quanto riguarda l'accentazione del secondo, la pronuncia locale è [qɑ̍tˤɑr]. Suppongo, però, che la u fosse lunga, quindi /katu̍ra/ in italiano. Però, forse assomiglia troppo a cattura. Quataria potrebbe essere l'adattamento migliore.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data sab, 12 ago 2023 1:35, modificato 1 volta in totale.
Re: «Qatar»
Nel Deonomasticon italicum non c'è veruna voce Qatar.
In ispagnolo e in portoghese si scrive Catar. Pertanto non sarebbe meglio Cataria?
In ispagnolo e in portoghese si scrive Catar. Pertanto non sarebbe meglio Cataria?
Re: «Qatar»
A me non dispiacerebbe un ancor più semplice Catàra o Catàro, anche per somiglianza con le lingue sorelle e altre. Ma non ho fatto ricerche su nomi storici, se ne abbiamo avuti.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Qatar»
Cataro a Roma è un'altra cosa, Catara può andare. Visto l'etnonimo catariota (dove -ota, se ho capito bene, viene dal francese -ot(e), cioè -otto/a, con -a latina), se ne potrebbe fare anche Catari o — forse complicando ulteriormente la questione, vista l'esistenza di catarino — Catario. Catariano, invece, è sempre valido.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Qatar»
Càtaro è anche il nome veneto della città dalmata di Càttaro, che presenta anche l'accentazione sdrucciola come il nome dello stato. 
Si potrebbe sfruttare questa somiglianza, in particolare il fatto che gli italiani sono già abituati a un toponimo simile, o al contrario pensate che costituisca un impedimento?

Si potrebbe sfruttare questa somiglianza, in particolare il fatto che gli italiani sono già abituati a un toponimo simile, o al contrario pensate che costituisca un impedimento?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Qatar»
Con l’accentazione sdrucciola, sarebbe omografo e omofono di càtaro, la denominazione di una setta d’eretici medievale. A mio parere la soluzione migliore è Catària.Millermann ha scritto: mar, 06 dic 2022 20:14 Càtaro è anche il nome veneto della città dalmata di Càttaro, che presenta anche l'accentazione sdrucciola come il nome dello stato.
Si potrebbe sfruttare questa somiglianza, in particolare il fatto che gli italiani sono già abituati a un toponimo simile, o al contrario pensate che costituisca un impedimento?![]()
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Qatar»
Come traducente io ho sempre usato Cataria e tutt'ora mi sembra la traduzione migliore. Noto nella discussione che alcuni utenti sono giunti alla mia stessa conclusioneLorenzo Federici ha scritto: mar, 06 dic 2022 15:34 Nella Vichipedia latina, si legge Quataria, vel Catura. Sapete se ci sono altri adattamenti?
Per quanto riguarda l'accentuazione del secondo, la pronuncia locale è [qɑ̍tˤɑr]. Suppongo, però, che la u fosse lunga, quindi /katu̍ra/ in italiano. Però, forse assomiglia troppo a cattura. Quataria potrebbe essere l'adattamento migliore.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti