«Retriever»
Moderatore: Cruscanti
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
«Retriever»
Dal Treccani,
Cani da r[iporto], razze di cani da caccia particolarmente dotati, per attitudine istintiva, e addestrati per portare la selvaggina al cacciatore: i piú noti sono il retriever e lo spaniel.
Tuttavia, secondo l’Ente nazionale della cinofilia italiana, l’insieme dei cani da riporto, cioè i riportatori4, e quello dei retrievers coincidono; invece gli spaniels, tolte le varietà inglesi da compagnia, si classificano tra i cani da cerca o tra i cani da acqua.
L’identità semantica permette d’impiegare «riportatore dorato» [o «cane da riporto dorato»] (cfr. lo spagnolo cobrador dorado) e «riportatore del Labradòr» [o «cane da riporto del Labradòr»] senza difetto di funzionalità espressiva.
Cani da r[iporto], razze di cani da caccia particolarmente dotati, per attitudine istintiva, e addestrati per portare la selvaggina al cacciatore: i piú noti sono il retriever e lo spaniel.
Tuttavia, secondo l’Ente nazionale della cinofilia italiana, l’insieme dei cani da riporto, cioè i riportatori4, e quello dei retrievers coincidono; invece gli spaniels, tolte le varietà inglesi da compagnia, si classificano tra i cani da cerca o tra i cani da acqua.
L’identità semantica permette d’impiegare «riportatore dorato» [o «cane da riporto dorato»] (cfr. lo spagnolo cobrador dorado) e «riportatore del Labradòr» [o «cane da riporto del Labradòr»] senza difetto di funzionalità espressiva.
Ultima modifica di andrea scoppa in data gio, 06 lug 2023 21:39, modificato 1 volta in totale.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Retriever»
Hmm... il Golden retriever vien più spesso chiamato golden e basta.
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Retriever»
Pongo in elenco le traduzioni dei nomi delle razze riconosciute:
- riportatore della baia di Chesapeake;
- riportatore a pelo riccio;
- riportatore a pelo liscio;
- riportatore dorato;
- riportatore del Labradòr;
- riportatore della Nuova Scozia.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Retriever»
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Retriever»
Terrei conto dell’alternativa e, se non altro, consiglierei «cesapico» come appellativo svelto in luogo di chesapeake.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Retriever»
Sì, immaginavo che (come capita spesso in questi casi) gl'italofoni d'oggi tendessero a scorciare l'espressione inglese usando solo il primo elemento, e quindi il Chesapeake Bay retriever > il chesapeake senz'altro; qualche esempio dalla Rete:
Il Chesapeake è descritto come un cane intelligente, amante del lavoro e senza paura. Si dice inoltre di lui che abbia un carattere vivace e allegro, a cui si associano le qualità di un coraggioso cane da guardia e da difesa. (Fonte)
Cane da riporto abile sia sul terreno che in acqua, il chesapeake ebbe origine sulle coste della Baia di Chesapeake per la caccia agli uccelli acquatici nelle più avverse condizioni climatiche dove è spesso necessario rompere il ghiaccio durante la faticosa attività di riporto. (Fonte)
Spesso il Chesapeake nel suo lavoro deve affrontare il vento, la marea e lunghe nuotate nell’acqua gelida.
Le caratteristiche della razza sono proprio quelle che permettono al Chesapeake di lavorare con facilità, efficienza e resistenza.
Per quello che riguarda la testa, il cranio del Chesapeake è ampio e rotondo con uno stop medio. (Fonte)
Il Chesapeake è descritto come un cane intelligente, amante del lavoro e senza paura. Si dice inoltre di lui che abbia un carattere vivace e allegro, a cui si associano le qualità di un coraggioso cane da guardia e da difesa. (Fonte)
Cane da riporto abile sia sul terreno che in acqua, il chesapeake ebbe origine sulle coste della Baia di Chesapeake per la caccia agli uccelli acquatici nelle più avverse condizioni climatiche dove è spesso necessario rompere il ghiaccio durante la faticosa attività di riporto. (Fonte)
Spesso il Chesapeake nel suo lavoro deve affrontare il vento, la marea e lunghe nuotate nell’acqua gelida.
Le caratteristiche della razza sono proprio quelle che permettono al Chesapeake di lavorare con facilità, efficienza e resistenza.
Per quello che riguarda la testa, il cranio del Chesapeake è ampio e rotondo con uno stop medio. (Fonte)
Re: «Retriever»
Re: «Retriever»
Le chiedo se può, per cortesia, indicare anche le locuzioni straniere corrispondenti ai traducenti da lei riportati, come già fatto qui.andrea scoppa ha scritto: gio, 08 dic 2022 18:46 Pongo in elenco le traduzioni dei nomi delle razze riconosciute:
- riportatore della baia di Chesapeake;
- riportatore a pelo riccio;
- riportatore a pelo liscio;
- riportatore dorato;
- riportatore del Labradòr;
- riportatore della Nuova Scozia.
Cosí si capisce meglio.
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Retriever»
Chesapeake Bay Retriever, Curly Coated Retriever, Flat Coated Retriever, Golden Retriever, Labrador Retriever e Nova Scotia Duck Tolling Retriever.DMW ha scritto: dom, 11 dic 2022 14:40 Le chiedo se può, per cortesia, indicare anche le locuzioni straniere corrispondenti ai traducenti da lei riportati […].
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti