Gli «-stan» del Medio Oriente
Moderatore: Cruscanti
Re: Gli «-stan» del Medio Oriente
Trovo contorto il tentare di imporre a tavolino modelli che tipicamente si formano naturalmente con l'uso. I toscani non stanno in "Toscania", in Puglia non ci stanno i "pugli" e, se andiamo a vedere in Europa, la relazione tra etnonimo e toponimo è la più variegata possibile. Questa spinta normalizzante sugli stani risponde ad un ideale che quindi non è generalmente soddisfatto nel caso delle altre nazioni (chi sono gli abitanti della Nigeria?). Poi c'è da contare che questi stani sono in italiano da un bel po' (Afganistan, Belucistan, altri) e se il suffisso "stan" non è sufficientemente italico, allora che nome imporre al ben più importante stato iraniano? Ariania?
Fuori tema
Cosacco e kazako in russo si dicono in maniera diversa.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Gli «-stan» del Medio Oriente
Se vuol dire che la pretesa di coerenza è vana, mi trova d’accordo. È tuttavia innegabile che per questi particolari Stati mediorientali ci sia (stata) una tendenza a creare toponimi in -ia accanto alla forma originaria col suffisso -stan: sarà stata marginale (per avere un quadro della situazione bisognerebbe interrogare un corpus piú selezionato di quello di Google Libri), ma esiste. E non mi pare che sia lecito fare un paragone con nomi di luogo o di popolo europei o addirittura italiani, sulla cui forma non c’è mai stato alcun dubbio di questo genere.brg ha scritto: gio, 08 dic 2022 20:30Trovo contorto il tentare di imporre a tavolino modelli che tipicamente si formano naturalmente con l'uso. I toscani non stanno in "Toscania", in Puglia non ci stanno i "pugli" e, se andiamo a vedere in Europa, la relazione tra etnonimo e toponimo è la più variegata possibile. Questa spinta normalizzante sugli stani risponde ad un ideale che quindi non è generalmente soddisfatto nel caso delle altre nazioni (chi sono gli abitanti della Nigeria?).
Persia.brg ha scritto: gio, 08 dic 2022 20:30 [S]e il suffisso "stan" non è sufficientemente italico, allora che nome imporre al ben più importante stato iraniano? Ariania?

Re: Gli «-stan» del Medio Oriente
Sono perplesso...brg ha scritto: gio, 08 dic 2022 20:30 Trovo contorto il tentare di imporre a tavolino modelli che tipicamente si formano naturalmente con l'uso. I toscani non stanno in "Toscania", in Puglia non ci stanno i "pugli" e, se andiamo a vedere in Europa, la relazione tra etnonimo e toponimo è la più variegata possibile. Questa spinta normalizzante sugli stani risponde ad un ideale che quindi non è generalmente soddisfatto nel caso delle altre nazioni (chi sono gli abitanti della Nigeria?).

Ho anzi scritto che è pur sempre possibile adattarli, e non sarebbe assurdo; magari in -stano, seguendo le lingue sorelle.
[*Quasi «banale», ho detto io; con una certa tendenza a ritornare nell'uso storico, ha osservato Ferdinand; in ogni caso non assurda, né troppo ardita; uno è anche nome già registrato.]
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Gli «-stan» del Medio Oriente
Comunque, farei notare anche che abbiamo Germania e non Tedescolanda, Doicelanda o simili. La questione è semplice: non avendo un termine abbastanza stabile per quei nomi, abbiamo due possibilità: italianizzare -stan (-stania, -stano, -stanne...) o adoperare -ia, che ha lo stesso significato.
Ora, essendo che non è un adattamento spontaneo (Cazzachistanne?) quelli a cui vogliamo arrivare e dobbiamo deciderlo «a tavolino», tanto vale trovare la forma migliore. Se abbiamo già -ia, -landa e -terra, che ce ne facciamo di -stania?
Ora, essendo che non è un adattamento spontaneo (Cazzachistanne?) quelli a cui vogliamo arrivare e dobbiamo deciderlo «a tavolino», tanto vale trovare la forma migliore. Se abbiamo già -ia, -landa e -terra, che ce ne facciamo di -stania?
Re: Gli «-stan» del Medio Oriente
Divertitevi un po’ con questa carta del Marinelli (anni ’30). 

Re: Gli «-stan» del Medio Oriente
Un gran mischione (-ia e -stan, /ʣ(ʣ)/ e /z/, -c- e -cc-, e pure un -rkm- colla cappa...): Cazàcchia, Usbèchia, Tagìchia, Afganistàn, Belucistàn, Turkmènia, Chirghìsia, Turchestàn... Lei vuole seminare zizzania!Carnby ha scritto: sab, 10 dic 2022 22:54 Divertitevi un po’ con questa carta del Marinelli (anni ’30).![]()

E invece c'è Cazacchia appunto con due c, nel 1957 e nel '60: la mia /ʣ(ʣ)/ ha almeno qualche compagnuccio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite