Buongiorno,
è corretto pluralizzare il participio passato nell'enunciato Non si è dovuti intervenire chirurgicamente? Il verbo intervenire è inaccusativo?
«Non si è dovuti intervenire»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non si è dovuti intervenire»
Certo (prende l’ausiliare essere, no?
), cosí come, appunto, venire, andare etc., quindi: si è (inter)venuti, si è andati etc. È con gl’inergativi che il participio rimane invariato, e.g.: si è dormito.

Re: «Non si è dovuti intervenire»
Buona domenica,Certo (prende l’ausiliare essere, no?), cosí come, appunto, venire, andare etc., quindi: si è (inter)venuti, si è andati etc. È con gl’inergativi che il participio rimane invariato, e.g.: si è dormito.
una frase quale
Si è dovuto intervenire per placare gli animi
sarebbe agrammaticale?
Re: «Non si è dovuti intervenire»
Assolutamente no! Non ho trovato alcuna occorrenza di (non) si è dovuti in otto secoli di letteratura.Curzio ha scritto: dom, 08 gen 2023 14:00[U]na frase quale
Si è dovuto intervenire per placare gli animi
sarebbe agrammaticale?
...onde a forza di un clamoroso e lungo disputare si è dovuto convenire in qualche principio ossia regola per l’interpretazione de’ testamenti. (Il Caffè, 1766)
- No, - ella diceva fra i singulti: - ti hanno fischiato, lo so. Si è dovuto chiamare i carabinieri. Infatti era vero. (Oriani, Gelosia, 1894)
- La miniera non ha fruttato nulla sinora perché ci si è dovuto spendere. (Verga, Dal tuo al mio, 1905)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non si è dovuti intervenire»
Sono perplesso… 
Gli esempi di Marco sono di un verbo inergativo (convenire è anche inaccusativo, ma non nell’accezione citata) e di due transitivi, cioè di verbi che all’attivo richiedono tutti l’ausiliare avere, per i quali mi sembra che la forma al [maschile] singolare sia davvero l’unica possibilità. Direi, però, che coi verbi inaccusativi (che richiedono, cioè, l’ausiliare essere) la forma canonica (perlomeno in italiano moderno) è quella al plurale, come per il verbo semplice (ovvero senza modale/servile interposto). La cosa sembrerebbe confermata dalle molte attestazioni dall’Ottocento in poi (fonte: Google Libri)…

Gli esempi di Marco sono di un verbo inergativo (convenire è anche inaccusativo, ma non nell’accezione citata) e di due transitivi, cioè di verbi che all’attivo richiedono tutti l’ausiliare avere, per i quali mi sembra che la forma al [maschile] singolare sia davvero l’unica possibilità. Direi, però, che coi verbi inaccusativi (che richiedono, cioè, l’ausiliare essere) la forma canonica (perlomeno in italiano moderno) è quella al plurale, come per il verbo semplice (ovvero senza modale/servile interposto). La cosa sembrerebbe confermata dalle molte attestazioni dall’Ottocento in poi (fonte: Google Libri)…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti