«FOMO»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«FOMO»
FOMO è una sigla inglese che sta per fear of missing out, cioè paura di perdersi qualcosa (PPQ per chi vuole a tutti i costi riprodurre la sigla). Potevamo farne a meno, ma questo personaggio qui ha deciso di farci sapere che «soffre» di questa «sindrome», e l’ha citata colla sigla inglese.
Fuori tema
(Ci sarebbe da fare un discorso su questa specie di continua tecnicizzazione della vita quotidiana, per cui anche gli aspetti piú banali dell’esperienza di tutt’i giorni debbono esser chiamati col loro bel termine tecnico…).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «FOMO»
Letto il collegamento, mi resta un solo commento: ma perché devo scoprire ogni giorno che da giovane ero piena di sindromi terribili? Perché?..
Eppoi mi palpo il braccio, tasto il polso, alito su un vetro, e constato di essere comunque ancora viva... e tiro un sospiro di sollievo.
Eppoi mi palpo il braccio, tasto il polso, alito su un vetro, e constato di essere comunque ancora viva... e tiro un sospiro di sollievo.
Re: [FT] «Tecnicizzazione dell’esistenza»
Fuori tema
Codesta non è una tecnicizzazione dell'esistenza, ma una giustificazione vittimistica di qualunque comportamento deviato. Si può dire a chi guarda compulsivamente il cellulare ogni due minuti di darsi una regolata? No! Non è colpa sua! È una vittima di FOMO, poveretta. Guai a giudicare demenziale un tale, ed altri simili, comportamenti: è la Scienza* che lo vieta. E quello che un tempo veniva curato con due manrovesci, oggi viene curato con l'insegnante di sostegno e le sedute dall'analista, che non curano un bel nulla, perché dice che in fondo non si può far niente se uno ha la sindorme.Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 01 nov 2022 16:16 [...]
(Ci sarebbe da fare un discorso su questa specie di continua tecnicizzazione della vita quotidiana, per cui anche gli aspetti piú banali dell’esperienza di tutt’i giorni debbono esser chiamati col loro bel termine tecnico…).
* divinità barbarica e animistica, il cui culto si è diffuso in Europa all'inizio del XXI secolo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: [FT] «Tecnicizzazione dell’esistenza»
Fuori tema
Concordo con lei. Con «tecnicizzazione dell’esistenza» mi riferivo, indirettamente, alle teorie di Jacques Ellul, secondo cui qualunque problema nella società contemporanea diventa necessariamente un problema tecnico: una banale voglia di uscire la sera diventa cosí una sindrome.brg ha scritto: mer, 02 nov 2022 11:37E quello che un tempo veniva curato con due manrovesci, oggi viene curato con l'insegnante di sostegno e le sedute dall'analista, che non curano un bel nulla, perché dice che in fondo non si può far niente se uno ha la sindrome.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: [FT] «Syndrome»
Fuori tema
Con la "y", però...Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 02 nov 2022 11:54 …una banale voglia di uscire la sera diventa cosí una sindrome.

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «FOMO»
Volendo restare sul termine in sé, piuttosto che sugli aspetti non linguistici, c'è qualche termine greco che significa evento o accadimento? Se ne potrebbe fare un qualcosafobia grecheggiante.
Re: [FT] Scienza e antiscienza
Fuori tema
Io, non so se si era capito, sono un «seguace» di codesta temibile divinità e un detrattore della sua strenua avversaria Antiscienza; però vorrei che parlasse italiano anziché inglese.brg ha scritto: mer, 02 nov 2022 11:37 […] è la Scienza* […] * divinità barbarica e animistica, il cui culto si è diffuso in Europa all'inizio del XXI secolo.

Re: «FOMO»
Non ne sento la necessità, ad ogni modo lo stesso giornale ha già proposto "ansia da reti sociali" (ovviamente in inglese la causa dell’ansia)Lorenzo Federici ha scritto: lun, 12 dic 2022 22:33 Volendo restare sul termine in sé, piuttosto che sugli aspetti non linguistici, c'è qualche termine greco che significa evento o accadimento? Se ne potrebbe fare un qualcosafobia grecheggiante.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/1 ... e/4020656/
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti