«Terzo Reich»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Difesa Italiano
Interventi: 408
Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28

«Terzo Reich»

Intervento di Difesa Italiano »

Il termine Terzo Reich suppongo non necessiti di presentazioni.

La traduzione che mi viene in mente è quella letterale, ovvero Terzo Impero (tedesco) (usata fra l'altro dagli spagnoli)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Carnby »

Impero è Kaiserreich, regno è Königreich, Reich da solo è reame (tra l'altro il «Terzo Reich» era formalmente una repubblica — dittatoriale — e non un impero).
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Fuori tema
Carnby ha scritto: gio, 22 dic 2022 18:05 regno è Königreich, Reich da solo è reame
È una differenza di registro linguistico quella tra reame e regno? In cosa differirebbero come forma di governo?
Difesa Italiano
Interventi: 408
Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Difesa Italiano »

Carnby ha scritto: gio, 22 dic 2022 18:05 Impero è Kaiserreich, regno è Königreich, Reich da solo è reame (tra l'altro il «Terzo Reich» era formalmente una repubblica — dittatoriale — e non un impero).
Vero, ma il termine Terzo Reich richiama per l'appunto la nascita di un terzo impero dopo il primo (Sacro Romano Impero) ed il secondo (Impero Tedesco propriamente detto). La traduzione Terzo Impero (Tedesco) è secondo me la più corretta poiché mantiene anche questo senso di continuità.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Terzo Reich»

Intervento di brg »

Difesa Italiano ha scritto: gio, 22 dic 2022 19:20 Vero, ma il termine Terzo Reich richiama per l'appunto la nascita di un terzo impero dopo il primo (Sacro Romano Impero) ed il secondo (Impero Tedesco propriamente detto). La traduzione Terzo Impero (Tedesco) è secondo me la più corretta poiché mantiene anche questo senso di continuità.
Anche la Repubblica di Weimar era un Reich ufficialmente.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Lorenzo Federici »

Terzo Ricco? Terzo Raico? :mrgreen:

Comunque Terzo Impero mi sembra l'alternativa più sensata. Non mi sembra che la Repubblica Popolare Democratica di Corea sia così tanto una repubblica, o democratica, o almeno popolare, non sarebbe il primo caso di nazione la cui forma di governo non corrisponde al titolo assegnatosi.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Terzo Reich»

Intervento di brg »

Questo è un soprannome o nome informale di stato, quindi riguarda la sezione sull'onomastica.

A parte ciò, il termine "Reich" è problematico, come ho già fatto notare nella discussione sui Reichskommissare. Dal dizionario Treccani:
Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto a monarchia) [...]
Il Terzo Reich non era un impero e la parola Reich lì mi pare che assuma una sfumatura di significato ben diversa. Ma per discuterne bisogna addentrarsi in questioni storiche e sociali. Il nome infatti ha ampio successo perché serve a segnalare la discontinuità, che è molto flebile invero, tra il cosiddetto Terzo Reich e la Repubblica di Weimar, che erano entrambi ufficialmente chiamati Deutsches Reich, cioè erano legalmente la stessa cosa.
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 23 dic 2022 17:05 Comunque Terzo Impero mi sembra l'alternativa più sensata. Non mi sembra che la Repubblica Popolare Democratica di Corea sia così tanto una repubblica, o democratica, o almeno popolare [...]
Tecnicamente hanno un parlamento eletto ed un governo confermato dal parlamento come noi...
Avatara utente
Rollo Tomasi
Interventi: 47
Iscritto in data: sab, 13 giu 2020 14:06

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Rollo Tomasi »

Secondo me per "Terzo Reich" vale la stessa considerazione fatta per "Führer".

Si tratta di un nome specifico di un unico governo, di una sola espressione statuale tedesca di breve durata, che può essere ricondotta ad un unico partito, un'unica ideologia e un unico capo.

Proprio per questa sua peculiarità, e anche perché si tratta di una denominazione non ufficiale e informale, e oltretutto specifica del mondo germanofono, credo si possa semplicemente lasciare come tale, essendo già tradotto l'aggettivo numerale ordinale.

Se proprio si vuole tradurla invece dovrebbe essere "Terzo Impero", o se si vuole definirlo meglio, "Terzo Impero tedesco".
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Carnby »

Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 22 dic 2022 19:13 È una differenza di registro linguistico quella tra reame e regno? In cosa differirebbero come forma di governo?
Di fatto nessuna, c’è sempre un monarca. Però di recente realm e reame (dal francese royaume) sono stati applicati a qualcosa che è un po’ meno di un regno, come appunto il Canada (o Canadà), l’Australia ecc. che hanno come capo di stato il sovrano del Regno Unito, pur essendo indipendenti. Aggiungo che il Langenscheidt traduce Reich con ‘regno’ (o anche ‘mondo’) ma a mio avviso non è la miglior soluzione, e preferisco reame per la sua indeterminatezza.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Terzo Reich»

Intervento di brg »

Rollo Tomasi ha scritto: sab, 24 dic 2022 16:13 Se proprio si vuole tradurla invece dovrebbe essere "Terzo Impero", o se si vuole definirlo meglio, "Terzo Impero tedesco".
Nein (x3). Etimologicamente "Reich" è affine a "regno" ed il suo significato in tedesco è più ampio, con diverse connotazioni, rispetto al moderno uso di impero in italiano. Esempi di frasi e parole composte con "Reich":
das Reich der Mitte: il Regno di Mezzo
das himmlische Reich: il regno dei cieli
das Reich Gottes: il regno di Dio
das Reich der Pflanzen (Pflanzenreich): il regno vegetale
Österreich: Austria
die vier ewigen Reiche: i quattro regni eterni (titolo di romanzetto tedesco, ora popolare)
Non sto suggerendo che "Reich" significhi semplicemente "regno", ma solo che ha un uso ben più ampio di impero o regno, indicando un qualunque territorio, anche figurato, che sottostà all'autorità di qualcheduno.

Poi, quale sia il significato corretto da attribuire a "Drittes Reich", non lo so, come probabilmente non lo sanno tutti quelli che lo lasciano non tradotto in tutte le lingue del mondo. Tuttavia è chiaro che ci siano dietro significati di ispirazione filosofica, suggestioni storiche e mistiche, oltre al significato immediato di "regno", "impero" o "stato".
Fuori tema
Magari c'è pure un parallelo intenzionale con la Terza Roma, il cui concetto è così magnificamente e terribilmente espresso da Nicola Circassi nella sua magistrale interpretazione di Giovanni IV per l'immortale pellicola di Sergio Ferropietra.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Carnby »

Frankreich è anche la moderna Francia, che non è né un regno, né un impero. Quando era un regno, si diceva Königreich Frankreich e quando era un impero Französisches Kaiserreich.
Avatara utente
Rollo Tomasi
Interventi: 47
Iscritto in data: sab, 13 giu 2020 14:06

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Rollo Tomasi »

brg ha scritto: sab, 24 dic 2022 19:52
Rollo Tomasi ha scritto: sab, 24 dic 2022 16:13 Se proprio si vuole tradurla invece dovrebbe essere "Terzo Impero", o se si vuole definirlo meglio, "Terzo Impero tedesco".
Nein (x3). Etimologicamente "Reich" è affine a "regno" ed il suo significato in tedesco è più ampio, con diverse connotazioni, rispetto al moderno uso di impero in italiano.
Hai ragione, infatti me ne sono reso conto dopo, ripensando anche ai miei ormai lontani e basilari studi della lingua tedesca. Mi viene in mente anche "Osterreich" (Austria) a cui viene spesso dato il significato di "reame orientale" o anche solo "territorio orientale", mentre l'Impero asburgico era "Kaisertum Osterreich".

Si può dire però che, nell'immaginario collettivo, si tende a intenderlo quale "impero" proprio perché è stato utilizzato per definire degli effettivi stati imperiali, quali Sacro Romano Impero e Impero tedesco del 1870, comprendenti più nazionalità al loro interno e controllato da un Kaiser.
Lo stato nazionalsocialista invece, come fatto notare da qualcuno, non aveva le stesse caratteristiche (che ci sarebbero dovute essere nei progetti espansionistici, comunque) e infatti il termine Drittes Reich era informale e non ufficiale dello Stato.

Se vogliamo allora proprio questa ambiguità potrebbe far proprendere per l'idea di lasciarlo come "Terzo Reich" essendo poi qualcosa di specifico del mondo tedesco e che fa immediato riferimento ad esso senza possibili equivoci.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Terzo Reich»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Fuori tema
Rollo Tomasi ha scritto: dom, 25 dic 2022 11:20Hai ragione…
Se non vi conoscete personalmente o non avete concordato tra voi di usare il «tu», in questo fòro ci si dà del «lei» (punto 10 del Decalogo del Buon Cruscone). Grazie.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti