«Cultivar»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Cultivar»
Cultivar è «il termine col quale in agronomia s'intende una varietà di pianta coltivata, ottenuta con il miglioramento genetico, che riassume un insieme di specifici caratteri morfologici, fisiologici, agronomici e merceologici di particolare interesse e trasmissibili con la propagazione, sia per seme sia per parti di pianta».
La Vichipedia latina usa cultivarietas, quindi perché non coltivarietà?
La Vichipedia latina usa cultivarietas, quindi perché non coltivarietà?
Re: «Cultivar»
Significa "varietà coltivata". Inutile inventarsi a tavolino disperate parole macedonia.
Ai tempi in cui si bevevano arlecchini e si scendevano i pendii in guidoslitta c'erano il Min.Cul.Pop. e l'Agip: "val.col." mi pare più che sufficiente per i fanatici della tachilogia.
Ai tempi in cui si bevevano arlecchini e si scendevano i pendii in guidoslitta c'erano il Min.Cul.Pop. e l'Agip: "val.col." mi pare più che sufficiente per i fanatici della tachilogia.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Cultivar»
Sono d’accordo sulla premessa, non sulla conclusione: non assecondiamo la tendenza a creare sigle, che ostacolano la comprensione. Per me varietà coltivata va benissimo.brg ha scritto: lun, 26 dic 2022 23:12 Significa "varietà coltivata". Inutile inventarsi a tavolino disperate parole macedonia.
Ai tempi in cui si bevevano arlecchini e si scendevano i pendii in guidoslitta c'erano il Min.Cul.Pop. e l'Agip: "val.col." mi pare più che sufficiente per i fanatici della tachilogia.
Re: «Cultivar»
Io non assecondo, ma gli è che il burocrate finirà per scrivere var.col.. Che lo vogliamo o no.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 26 dic 2022 23:26 Sono d’accordo sulla premessa, non sulla conclusione: non assecondiamo la tendenza a creare sigle, che ostacolano la comprensione. Per me varietà coltivata va benissimo.
Re: «Cultivar»
Sembra dialettale.cultivar
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Cultivar»
Non proprio.
È sicuramente una varietà coltivata, ma nello specifico ha una genetica ben precisa e viene riprodotta per talea, innesto etc.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Cultivar»
Dalla guichipedia:

Suona bene ed è piú trasparente, giacché non assomiglia, come già osservato, a un verbo «dialettale» (ma anche, piú concretamente, catalano, portoghese e spagnolo
). Del resto anche il tedesco adatta in modo simile, affiancando al termine inglese la forma locale Kulturvarietät.
Volendo osare di piú, si potrebbe anche «ricalcare» il latino varietas culta che ha ispirato l'inglese, e immaginare qualcosa come *vari(e)culta, anche se potrebbe forse apparire troppo un... cultismo.
In ambito «non ufficiale», comunque, non vedo perché non dovrebbe essere possibile adattare. L'adattamento piú semplice potrebbe essere, come già proposto, coltivarietà, o anche cultivarietà, con la radice latina uguale all'inglese.Il termine «cultivar» (in italiano, sostantivo femminile invariabile) deriva dalla contrazione della locuzione inglese cultivated variety ("varietà coltivata"), a sua volta calco del latino varietas culta, ed è stato ufficialmente adottato dal XIII Congresso di Orticoltura tenutosi a Londra nel 1952.

Suona bene ed è piú trasparente, giacché non assomiglia, come già osservato, a un verbo «dialettale» (ma anche, piú concretamente, catalano, portoghese e spagnolo

Volendo osare di piú, si potrebbe anche «ricalcare» il latino varietas culta che ha ispirato l'inglese, e immaginare qualcosa come *vari(e)culta, anche se potrebbe forse apparire troppo un... cultismo.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Cultivar»
Sì, ma "Kulturvarietät" è la maniera corretta per dire "varietà di coltura" in tedesco. Non è una volgare parola macedonia, derivata da qualche lingua straniera, come sarebbe "coltivarietà" in italiano.Millermann ha scritto: mer, 28 dic 2022 15:15 [...]
Del resto anche il tedesco adatta in modo simile, affiancando al termine inglese la forma locale Kulturvarietät.
[...]
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti