«Picture in Picture / Picture-in-Picture / PiP»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Picture in Picture / Picture-in-Picture / PiP»

Intervento di Lorenzo Federici »

Secondo la Vichipedia italiana, «[i]l Picture in Picture (o PiP) (dall'inglese, Immagine nell'immagine) è una funzione di alcuni televisori o simili. Un canale (o comunque un programma) viene visualizzato a schermo intero, e contemporaneamente un altro appare in sovrimpressione, in un riquadro posto a un lato dello schermo. L'audio solitamente proviene dal programma principale».

Non mi pare che ci sia qualche traducente preciso in italiano, [modalità, video in] sovrimpressione mi sembra la traduzione più efficace.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Picture in Picture / Picture-in-Picture / PiP»

Intervento di Millermann »

Una volta la modalità immagine nell'immagine riguardava, in effetti, principalmente i televisori. Oggi quest'espressione (solitamente abbreviata con la sigla inglese PiP) è usata anche per gli schermi dei telefonini e simili, in cui un video viene riprodotto in un'apposita finestra di ridotte dimensioni, sovrapposta all'immagine principale. :)

Si potrebbe parlare perciò, come spesso già si fa, di «finestra video» o di «video in finestra». Mi sembra piú preciso del semplice «in sovrimpressione», che può riguardare anche elementi che non sono limitati entro un proprio riquadro (la finestra, appunto), come ad esempio scritte, logotipi, marchi, anche animati, ma che non costituiscono «immagini nell'immagine». ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Carnby e 5 ospiti