In astratto, si potrebbe dire che anche il termine di lusso risponde «per forza» a una qualche «necessità», altrimenti non sarebbe usato da chi lo usa; ma questa è una questione teorica, mentre ora ci serve solo comprendere la distinzione dal punto di vista pragmatico.G. M. ha scritto:I primi sono quelli per cui esiste un corrispondente semplice e diretto (record = primato; star = stella, divo; red carpet = tappeto rosso; eccetera), e sono quindi facilmente sostituibili; i secondi, simmetricamente, sono quelli per cui al momento non è diffuso un corrispondente diretto o semplice, e dunque per parlarne in modo preciso con parole italiane bisognerebbe ricorrere a locuzioni più o meno lunghe o complesse (bit, DJ, jazz, curling, pixel, tweed, steampunk, eccetera). Si tratta, chiaramente, di categorie sfumate, per le quali non è possibile individuare dei limiti precisi; ma intanto sono utili per avere un’idea di massima.
Da tempo sto notando un fenomeno che oggi mi è venuto da chiamare «endemizzazione del forestierismo di lusso»; EFL /eɛffeɛ̍lle/ per chi apprezzasse una sigla tecnicizzante.

La locuzione in sé è abbastanza autoesplicativa. Il forestierismo di lusso non è più limitato a casi o contesti relativamente rari o ricercati: la sua diffusione sempre maggiore fa sì che praticamente ogni sostantivo, aggettivo, interiezione (e non solo, nei casi appropriati) possa essere sostituito da una parola straniera (inglese), come se questa fosse un normale sinonimo, variamente connotato: informale o nobilitante a seconda dei casi, ma comunque sempre con un nonsocché che lo rende vagamente affascinante, più affascinante della banale parola italiana.
Stamattina leggevo un articolo nel Corriere della sera; questa è la penultima frase:
È stato usato il corsivo, unica consolazione; ma perché usare un forestierismo? Si noti che nell'articolo non sono state usate parole come veloce, rapido, svelto, eccetera, per cui non si può pensare che sia stato fatto per evitare una ripetizione (se non si voleva usare accelerata perché compare accelerare in un virgolettato nella frase successiva) e i sinonimi italiani fossero "esauriti".La prima sfida [per il papa, dopo la morte del papa emerito] sarà gestire le richieste dei fedelissimi di Benedetto XVI di una procedura fast di beatificazione, già manifestate ieri in piazza con lo striscione «Santo subito».
Oggi pomeriggio il nostro Ferdinand mi ha segnalato questo post (con 5000 mi piace, che sono tanti), da una pagina di Facebook (grassetto mio):
Come Ferdinand mi chiedo: «Perché?».Succede che a volte la vita si dimentichi di Gabbiadini e vada a torturare qualche altro abitante di questo pianeta.
E quando viene liberato da questo peso, Manolo può finalmente esprimere il suo essere, scegliendo tra la multiforme varietà di colpi che cova dentro di lui:
Talvolta opta per la saracca dai 25 metri.
Sometimes per l'assist di qualità.
Oggi ha scelto di guardare il mondo alla rovescia, proprio come spesso ha fatto quest'ultimo con lui, limitando la sua arte e le sue possibilità in questo magnifico gioco.
E che dire di quest'annuncio (grassetto di nuovo mio), dell'agosto 2021?
Io qualche mese fa ho fatto ventott'anni, e sono in diversi gruppi di WhatsApp con amici di età comparabile alla mia: per quel che vale il mio giudizio, persone linguisticamente normali, nella media del paese. Spesso usano normalmente termini inglesi: per raccogliere qualche esempio recente, Wait 'Aspetta', But why 'Ma perché[?]', Same thing '[È la] stessa cosa', Damn 'Accidenti', yep! 'Sì, esatto!', La friendship è sempre value-added 'L'amicizia è sempre un valore aggiunto [?]'; talvolta addomesticati graficamente: aim sorri '[I'm sorry =] mi dispiace'. Se nel registro informale e istantaneo —e quindi non ragionato— dei messaggini questi usi possono apparire poco importanti e sociolinguisticamente «inevitabili» (per chi non abbia desiderio di curare la lingua), visto il bombardamento d'inglese che ci troviamo ovunque in Italia, e quindi non è «niente di nuovo», non mi sembra invece inevitabile scrivere fast, sometimes e dog nei testi citati sopra, destinati non a cinque o sei amici ma a un pubblico che si vuole ampio e si suppone parli italiano. Quest'endemizzazione è semplicemente il costante aumento quantitativo della penetrazione dell'itanglese, oppure è cambiato (o sta cambiando) qualcosa anche qualitativamente?Passeggiata per il mio dog
Buona sera sono la proprietaria di un Amstaff e avrei bisogno di una persona che porti il mio cane a fare la passeggiata il mezzogiorno e al pomeriggio, risiedo a Montecchia di Crosara le date sono dal 14 al 17 settembre