«Greenwich»
Moderatore: Cruscanti
«Greenwich»
Località inglese, oggi inglobata nell'area metropolitana di Londra, famosa perché il suo osservatorio astronomico è stato scelto (fra parecchi concorrenti) per fissare il meridiano fondamentale e il tempo universale che usiamo oggi.
Il Deonomasticon Italicum riporta i seguenti nomi:
Granuzi, Garnuzi, Grinvichij, Grinuichi, Grinichij, Grevenwich, Grynicci, Griniucci, Grinuicci, Grenvico, Granvicci, Grenwich, Greenvich, Greenwich, Greenvico.
A questi si possono aggiungere attestazioni di Grinvico, Grenovico, Grenuico (forse con /-nv-/, solo variante grafica di Grenvico), Grenuicco, Grinvici (sì, è desso).
Tra questi, mi pare che Grenvico sia stato quello più usato storicamente.
Il Deonomasticon Italicum riporta i seguenti nomi:
Granuzi, Garnuzi, Grinvichij, Grinuichi, Grinichij, Grevenwich, Grynicci, Griniucci, Grinuicci, Grenvico, Granvicci, Grenwich, Greenvich, Greenwich, Greenvico.
A questi si possono aggiungere attestazioni di Grinvico, Grenovico, Grenuico (forse con /-nv-/, solo variante grafica di Grenvico), Grenuicco, Grinvici (sì, è desso).
Tra questi, mi pare che Grenvico sia stato quello più usato storicamente.
Re: «Greenwich»
Attenzione perché la pronuncia tradizionale è [ˈɡɹɛnɪd͡ʒ] anche se, a dir del vero, oggi si tende alla lectio facilior. Forse dovremmo tener presente di questo nelle italianizzazioni.
Re: «Greenwich»
In che modo ne terrebbe conto? Per me, al contrario, l'arbitrarietà del rapporto tra grafia e pronuncia dell'inglese (con conseguenti variazioni) sembrerebbe un punto a favore degli adattamenti basati più sulla grafia che sulla pronuncia.Carnby ha scritto: lun, 16 gen 2023 8:30 Attenzione perché la pronuncia tradizionale è [ˈɡɹɛnɪd͡ʒ] anche se, a dir del vero, oggi si tende alla lectio facilior. Forse dovremmo tener presente di questo nelle italianizzazioni.
Preciso: tra quelli strutturalmente italiani fra questi.G. M. ha scritto: lun, 16 gen 2023 1:04 Tra questi, mi pare che Grenvico sia stato quello più usato storicamente.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Greenwich»
Quale sarebbe la pronuncia Di Grenvico? Grènvico o Grenvìco?
La Vichipedia latina ha Grenovicum, che sarebbe Grenòvico (o Grenòveco) o Grenovìco in italiano. Quindi direi Grenvìco, ma ditemi voi.
La Vichipedia latina ha Grenovicum, che sarebbe Grenòvico (o Grenòveco) o Grenovìco in italiano. Quindi direi Grenvìco, ma ditemi voi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Greenwich»
Considerato che l’inglese antico wīċ (corrispondente al latino vīcus e al greco ϝοῖκος, οἶκος) aveva la lunga e che tutt’i toponimi italiani composti con -vico (da vīcus) hanno la i tonica (e.g., Caionvico, Capovico, Carvico, Mezzovico, Pontevico, Somalvico, Sonvico, Sovico, Trevico), non v’è dubbio che la pronuncia debba essere Grenvíco.Lorenzo Federici ha scritto: lun, 16 gen 2023 14:01 Quale sarebbe la pronuncia Di Grenvico? Grènvico o Grenvìco?

Re: «Greenwich»
Qui c'è un Grenvìco col segnaccento, a conferma delle parole d'Infarinato.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti