Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 30 gen 2023 10:32
Si scontra un’altra volta con i consulenti della Crusca?
Mi pare inevitable quando la conclusione (comunque piú sfumata di quel che potrebbe a prima vista sembrare dal passo da Lei riportato) contraddice quasi
in toto il resto dell’intervento. Del costrutto
il prima possibile non ci sono attestazioni [letterarie] di rilievo e di modi per dire «il piú presto possibile» ne abbiamo già a bizzeffe: ci aspetteremmo che un’istituzione come la Crusca, pur debitamente registrandolo e non condannandolo senz’appello, ne sconsigliasse perlomeno l’uso. Macché.
Perché nel secondo caso il punto è reso obbligatorio dal concludersi del periodo precedente e, nel suo intervento, anche dalla maiuscola a inizio del successivo (un’altra opzione sarebbe stata mettere il punto dopo la faccina, nel caso questa si riferisse alla sola parola che immediatamente la precede anziché a tutta la frase), mentre nel primo non c’è nessuna frase prima della faccina: che senso avrebbe mai mettere un punto dopo di essa?

(← Dovremmo forse mettere un punto anche qui?)