«Array»
Moderatore: Cruscanti
«Array»
Nella lista dei traducenti non c'è array, vocabolo usatissimo in informatica e talvolta tradotto con vettore, che ha però lo svantaggio di confondersi con vector, vocabolo che indica una cosa differente.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Array»
In che senso? Un array multidimensionale è una matrice [multidimensionale] (e, quindi, un array unidimensionale è un vettore, e un array bidimensionale è una matrice tout court).Carnby ha scritto:Nella lista dei traducenti non c'è array, vocabolo usatissimo in informatica e talvolta tradotto con vettore, che ha però lo svantaggio di confondersi con vector, vocabolo che indica una cosa differente.
Certo, in informatica un array non gode [necessariamente] di tutte le proprietà di cui godono vettori e matrici in geometria (moltiplicazione per scalari, moltiplicazione matriciale, etc.), ma sinceramente non vedo il problema…
Re: «Array»
Mi riferivo proprio a questo. Se gl'inglesi distinguono tra array e vector è difficile che nell'italiano scientifico non si cerchi di riprodurre questa distinzione, anche se è più formale che concettuale.Infarinato ha scritto:Certo, in informatica un array non gode [necessariamente] di tutte le proprietà di cui godono vettori e matrici in geometria (moltiplicazione per scalari, moltiplicazione matriciale, etc.), ma sinceramente non vedo il problema…
http://it.wikipedia.org/wiki/Vettore_%28matematica%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Vettore_%28fisica%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Array
La IATE dà tabella:
Uno dei traducenti del GDT canadese è anche tableau.Insieme ordinato, non gerarchico, di dati (vettori, matrici) identificato da un nome simbolico (Cioffi-Falzone, Manuale di informatica, 1988).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Array»
«Array» è tuttora assente dalla lista, in tutte le varie accezioni di uso comune nei linguaggi settoriali.
Ad esempio in quello elettronico/telecomunicazionistico: gli «array di antenne», o meglio gli «antenna arrays» infatti non vengono mai tradotti come «matrici di antenne», chiaramente, bensì come «antenne a schiera» o «schiere di antenne», come riportano sia Electropedia (solo la prima polirematica) sia la Guichipedía in lingua italiana.
È stato deciso di non inserirlo per qualche motivo?
Ad esempio in quello elettronico/telecomunicazionistico: gli «array di antenne», o meglio gli «antenna arrays» infatti non vengono mai tradotti come «matrici di antenne», chiaramente, bensì come «antenne a schiera» o «schiere di antenne», come riportano sia Electropedia (solo la prima polirematica) sia la Guichipedía in lingua italiana.
È stato deciso di non inserirlo per qualche motivo?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Array»
Segnalo che, sempre in ambito informatico, è presente l'array di dischi.Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 02 feb 2023 16:33 «Array» è tuttora assente dalla lista, in tutte le varie accezioni di uso comune nei linguaggi settoriali.
Ad esempio in quello elettronico/telecomunicazionistico: gli «array di antenne», o meglio gli «antenna arrays» infatti non vengono mai tradotti come «matrici di antenne», chiaramente, bensì come «antenne a schiera» o «schiere di antenne», come riportano sia Electropedia (solo la prima polirematica) sia la Guichipedía in lingua italiana.
È stato deciso di non inserirlo per qualche motivo?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Array»
Vector viene usato anche in spagnolo e, se proprio non piace, si può usare tabella come tableau in francese o tabelo in esperanto. Altrimenti, si può riusare schiera o aggiungere un significato ad arredo, per non allontanarsi troppo dal nome inglese.
Re: «Array»
Nella programmazione informatica gli array sono vettori. La distinzione che si fa in inglese tra gli array e i vettori dell'informatica è totalmente arbitraria. Se si sente il bisogno di distinguere, basta qualificare il tipo di vettore senza dover ricorrere ad astruse invenzioni linguistiche, che non hanno alcuna speranza, per ottime ragioni, di essere adottate da alcuno. Ad esempio in Java la classe Vector implementa un vettore dotato di metodi per il ridimensionamento dinamico del vettore stesso, mentre la classe Array no: basta allora chiamarli vettori (gli array) e vettori dinamici (i vector). È ovvio, ma ribadisco il concetto, perché repetita iuvant: la distinzione è totalmente arbitraria, quindi ciò che vale per il Java, non è detto che valga per altri linguaggi. Basta, allora, come sempre, provare ad esprimersi per concetti invece che per frasi fatte.
Re: «Array»
Per ora inserito cosí nella lista:
array: (inform.) vettore, matrice; — di antenne: (telecom.) antenne a schiera, schiera di antenne
Anche Guichipedía in lingua italiana riporta entrambi i traducenti di vettore e matrice: non vedo ragioni per lasciare solo vettore.
array: (inform.) vettore, matrice; — di antenne: (telecom.) antenne a schiera, schiera di antenne
Anche Guichipedía in lingua italiana riporta entrambi i traducenti di vettore e matrice: non vedo ragioni per lasciare solo vettore.
Che traducenti vengono usati per l’«array di dischi rigidi»? «Concatenazione di dischi [rigidi]» può andare? Vedo che è associabile al JBOD ma non al RAID, per la presenza di ridondanza nel RAID non esplicita nel concetto di concatenazione.valerio_vanni ha scritto: gio, 02 feb 2023 20:49Segnalo che, sempre in ambito informatico, è presente l'array di dischi.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Array»
Secondo me il più appropriato è matrice.
Re: «Array»
In teoria forse sì. Tuttavia l'uso di "vettore" è già radicato e, poiché tecnicamente gli array multidimensionali sono realizzati come array di array, in pratica è probabilmente più corretto proprio "vettore".
"Fila"? Per la disposizione fisica potrebbe andare. Anche per le antenne, senza cercare parole tanto strane, potrebbe bastare "fila".Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 03 feb 2023 15:43 Che traducenti vengono usati per l’«array di dischi rigidi»? «Concatenazione di dischi [rigidi]» può andare? Vedo che è associabile al JBOD ma non al RAID, per la presenza di ridondanza nel RAID non esplicita nel concetto di concatenazione.
Re: «Array»
In alcuni casi sí; non per esempio quando l’insieme di antenne è tridimensionale e non ha una qualche disposizione lineare:brg ha scritto: ven, 03 feb 2023 16:58Anche per le antenne, senza cercare parole tanto strane, potrebbe bastare "fila".
https://en.wikipedia.org/wiki/Helical_a ... sition.JPG
o quando è planare in qualche stampato e si sviluppa lungo tutto il piano, come le antenne a microstriscia:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... strips.jpg
In tali casi «schiera di antenne» diventa scelta obbligata.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Array»
Già radicato dove? Non penso di averlo mai sentito in questo ambito, e lo trovo fuorviante.brg ha scritto: ven, 03 feb 2023 16:58In teoria forse sì. Tuttavia l'uso di "vettore" è già radicato e
Mi sono sfogliato tutta la pagina di Treccani, delle volte ci sta che a qualcuno sfugga qualche accezione, ma non ci ho trovato niente di minimamente correlabile.
"Fila" sembra aver senso (o anche "serie"). Ma per come sono strutturati mi sembra più indicato "matrice""Fila"? Per la disposizione fisica potrebbe andare.Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 03 feb 2023 15:43 Che traducenti vengono usati per l’«array di dischi rigidi»? «Concatenazione di dischi [rigidi]» può andare? Vedo che è associabile al JBOD ma non al RAID, per la presenza di ridondanza nel RAID non esplicita nel concetto di concatenazione.
Nell'accezione 7a che si trova sul Treccani, con l'estensione meccanica 7b.
Spesso l'organizzazione di un array di dischi è proprio bidimensionale.
Re: «Array»
Ovunque.
Capitolo 6 del libro "C - Corso completo di programmazione" di Deitel e Deitel, che se non è la Bibbia del C, poco ci manca: "I vettori".
Sito qualunque di informatica con un articolo sui "vettori" ed uno sugli "array" in C++, parlano entrambi della stessa cosa.
Dispense del politecnico di Torino sui vettori in C.
Dispense della Sapienza sugli "array statici" in C, nel testo si parla di vettori ed array senza fare distinzioni.
Testo sul Perl da Wikibooks: il capitolo contiene la sezione "variabili vettori", che nell'edizione inglese si chiama "array variables".
Ecc.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Array»
In ambito di archiviazione però non mi sembra di averlo mai sentito.
Continuo a ritenerlo poco applicabile a un insieme di oggetti fisici.
Continuo a ritenerlo poco applicabile a un insieme di oggetti fisici.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti