«Thomas Jefferson»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Thomas Jefferson»
Thomas Jefferson (Shadwell, 13 aprile 1743 – Charlottesville, 4 luglio 1826) è stato un politico, scienziato e architetto statunitense. È stato il terzo presidente degli Stati Uniti d'America dal 1801 al 1809 ed è considerato uno dei padri fondatori della nazione.
Non trovo traduzioni in Rete (oltre alla traduzione del solo nome ovviamente)
Non trovo traduzioni in Rete (oltre alla traduzione del solo nome ovviamente)
Re: «Thomas Jefferson»
Un'attestazione di Jeffersono, ma non si legge molto bene.
Splende Favre l'Jeffersóno,
Successor del Vasintono!...
?
[
]
Splende Favre l'Jeffersóno,
Successor del Vasintono!...
?
[

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Thomas Jefferson»
Come per gli altri nomi in -son, bisognerebbe capire come adattarli. La prima parte la calcherei col nome corrispondente, Goffredo, ma non saprei come mettere insieme il tutto. Goffersono?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Thomas Jefferson»
Sempre un patronimico è: Tommaso Goffredi. 

Re: «Thomas Jefferson»
Dato che è un patronimico solo etimologicamente, se dovessi usarlo io in poesia penso che lo adatterei.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Thomas Jefferson»
As opposed to…?


Re: «Thomas Jefferson»
In contrasto ai patronimici che fanno effettivamente riferimento al[l'immediato] padre, come per esempio il Vladimirovič di Vladimir Vladimirovič Putin. 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Thomas Jefferson»
Ma stiamo traducendo in italiano, no? E i patronimici italiani sono ormai tutti «etimologici», come dice Lei… 

Re: «Thomas Jefferson»
È vero; però in questo caso non si tratta di —diciamo così— "simulare" un'identità italiana per il personaggio, quanto solo di italianizzarne il nome all'origine straniero: mi pare che per i cognomi di personaggi stranieri, in massima parte l'uso tradizionale italiano (spesso mediato dal latino) abbia preferito l'adattamento al calco.
Tuttavia, su due piedi non mi vengono in mente casi di altri personaggi famosi in -son con cui fare un confronto.
Tuttavia, su due piedi non mi vengono in mente casi di altri personaggi famosi in -son con cui fare un confronto.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Thomas Jefferson»
Probabilmente, in un testo in latino avrebbero usato Jeffersonius, quindi Geffersonio in italiano, però Goffredi per quanto più generico mi convince di più.
Re: «Thomas Jefferson»
Fuori tema
Ho scoperto che i cognomi in Islanda sono tuttora patronimici (o raramente matronimici) «veri», derivati dal nome dell'immediato genitore. Mi piace la sopravvivenza di quest'elemento antico nel XXI secolo!G. M. ha scritto: ven, 03 feb 2023 9:45 In contrasto ai patronimici che fanno effettivamente riferimento al[l'immediato] padre, come per esempio il Vladimirovič di Vladimir Vladimirovič Putin.![]()

Re: «Thomas Jefferson»
Jansen > Giansenio?G. M. ha scritto: ven, 03 feb 2023 11:08 Tuttavia, su due piedi non mi vengono in mente casi di altri personaggi famosi in -son con cui fare un confronto.![]()
Re: «Thomas Jefferson»
Sì, mi sembra un buon esempio, grazie. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti