«È da mo che…»
Moderatore: Dialettanti
«È da mo che…»
Ciao a tutti.
Vi chiedo a proposito di un'espressione tipicamente romana divenuta ormai di uso pubblico in tutta Italia.
Come da oggetto,perché "è da mo..." significa "è da molto tempo..." se la traduzione di mo' è "adesso,ora" dal latino mōdo?
Grazie,vi leggo sempre
Vi chiedo a proposito di un'espressione tipicamente romana divenuta ormai di uso pubblico in tutta Italia.
Come da oggetto,perché "è da mo..." significa "è da molto tempo..." se la traduzione di mo' è "adesso,ora" dal latino mōdo?
Grazie,vi leggo sempre
Re: «È da mo che…»
Significa anche ‘poco fa’, dev’essere questo il punto di partenza per il significato dell’espressione. Nota: la usano anche i giovani in Toscana, ma di solito raddoppiano dopo il da: /ɛddamˈmo/. La base di partenza comunque è il latino mŏdo (non *mōdo) e infatti la pronuncia più corretta, seppur apparentemente minoritaria, sarebbe /mɔ/.
Re: «È da mo che…»
Grazie! Allora è un'esagerazione ironica che da "poco tempo fa" diventa "molto tempo fa". Probabilmente incide la somiglianza di mo' con "molto".
Re: «È da mo che…»
Sì, banale antifrasi.Dadu19 ha scritto: mer, 16 nov 2022 18:11 Grazie! Allora è un'esagerazione ironica che da "poco tempo fa" diventa "molto tempo fa".
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «È da mo che…»
Una domanda: la /o/ chiusa è possibile che derivi da una qualche variante popolare (qualcosa come modo [mɔdɔ] > *[mɔðɔ] > *mō /moː/?) o è semplicemente una pronuncia centromeridionale estesa al resto d'Italia?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «È da mo che…»
No, non si osservano fenomeni del genere, non solo nel passaggio dal latino all’italiano [fiorentino/toscano], ma —direi— nemmeno in quello dal latino a qualsiasi altra lingua romanza… cioè: va bene la lenizione e anche un allungamento di compenso (mai in italiano, però), ma la ricombinazione in una vocale [latina] lunga e quindi chiusa, mai (e, tanto per ismentire il suo «latinista del Tubo» preferito, il raddoppiamento fonosintattico [comunque tardo] dopo sopra non è la continuazione della lunga finale di suprāLorenzo Federici ha scritto: mar, 07 feb 2023 12:12 [L]a /o/ chiusa è possibile che derivi da una qualche variante popolare (qualcosa come modo [mɔdɔ] > *[mɔðɔ] > *mō /moː/?)…

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti