«Fake news»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Fake news»
Nell’ultimo anno si è rapidamente diffuso nel dibattito pubblico il forestierismo fake news.
Vorrei qui parlare della traduzione migliore per questa parola. Notizie false, la traduzione letterale, è a mio avviso imprecisa. Una notizia si può rivelar falsa qualche tempo dopo essere stata pubblicata, benché provenga da una fonte autorevole e sia opera di un autore non sospettabile di malafede.
Le fake news, invece, sono notizie intenzionalmente false o redatte in modo parziale e tendenzioso, prive di fonti. Per questo credo che piú che di notizie false sia meglio parlare di bufale. L’italiano avrebbe un ulteriore vantaggio sul forestierismo: la possibilità di creare derivati, come bufalaro (‹propalatore di bufale›).
Vorrei qui parlare della traduzione migliore per questa parola. Notizie false, la traduzione letterale, è a mio avviso imprecisa. Una notizia si può rivelar falsa qualche tempo dopo essere stata pubblicata, benché provenga da una fonte autorevole e sia opera di un autore non sospettabile di malafede.
Le fake news, invece, sono notizie intenzionalmente false o redatte in modo parziale e tendenzioso, prive di fonti. Per questo credo che piú che di notizie false sia meglio parlare di bufale. L’italiano avrebbe un ulteriore vantaggio sul forestierismo: la possibilità di creare derivati, come bufalaro (‹propalatore di bufale›).
Ma bufala non è già un traducente «ufficiale» di hoax?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ah, quindi fake news è un sottoinsieme di hoax...Infarinato ha scritto:Appunto.

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Fake news»
Qualcuno, in un foro dedicato alla meteorologia - quindi apparentemente luogo non sospetto, con un forte approccio scientifico e relativo corredo di termini tecnici stranieri - dibattendo sull'attuale situazione russo-ucraina, a proposito di fake news, è venuto fuori con un "Propongo comitato per convertire ufficialmente l'utilizzo di questo ennesimo anglismo in: balla spaziale. Tanto sempre due parole sono."
Questo solo per dire che qualcosa si muove anche intorno... non siamo soli!!!

Questo solo per dire che qualcosa si muove anche intorno... non siamo soli!!!
Re: «Fake news»
Attenzione alla connotazione estremamente variabile dell'espressione. Di fatto essa è stata resa popolare da Donald J. Trump, come ricorda anche questo breve filmato della BBC, e per una certa fetta della popolazione riguarda l'inaffidabilità degli organi di comunicazioni, per così dire, ufficiali e tradizionali. Per un'altra certa fetta della popolazione essa riguarda l'inaffidabilità delle notizie che circolano nei canali non ufficiali o di nicchia. Per tutti equivale a propaganda.
Re: «Fake News»
Inoltre da noi «hoax» è infinitamente meno usato di «fake news», quindi concordo con @Ferdinand Bardamu su «bufale».Carnby ha scritto: mer, 14 feb 2018 14:24Ah, quindi fake news è un sottoinsieme di hoax...Infarinato ha scritto:Appunto.![]()
Nella lista si riporta al singolare il traducente, sí? Attualmente per il suo iperonimo abbiamo: hoax: burla, bufala
Re: «Fake News»
Per il dizionario e per l'uso che ne sento fare, ho l'impressione che "bufala" non sia un buon traducente di "fake news". Come ho già detto, l'espressione "fake news" ha una forte associazione con la propaganda, non è il semplice risultato della mediocre qualità del giornalismo. Da una parte "fake" è più affine a "finto" che a "falso", quindi ha a che fare con la finzione, con l'invenzione intenzionale e, in inglese, malevola. Dall'altro "news" significa sì notizie, ma è un termine fortemente associato all'informazione ufficiale, ai notiziari, come testimonia peraltro l'uso italiano di quel termine. In sostanza le "fake news" sono "informazione truffaldina", volta a plasmare l'opinione pubblica. Insomma una sorta di propaganda.Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 11 feb 2023 15:32Inoltre da noi «hoax» è infinitamente meno usato di «fake news», quindi concordo con @Ferdinand Bardamu su «bufale».Carnby ha scritto: mer, 14 feb 2018 14:24Ah, quindi fake news è un sottoinsieme di hoax...Infarinato ha scritto:Appunto.![]()
Nella lista si riporta al singolare il traducente, sí? Attualmente per il suo iperonimo abbiamo: hoax: burla, bufala
Re: «Fake News»
Almeno il primo elemento è presente anche nel collegamento che ha proposto:brg ha scritto: sab, 11 feb 2023 18:55 Per il dizionario e per l'uso che ne sento fare, ho l'impressione che "bufala" non sia un buon traducente di "fake news". Come ho già detto, l'espressione "fake news" ha una forte associazione con la propaganda, non è il semplice risultato della mediocre qualità del giornalismo. Da una parte "fake" è più affine a "finto" che a "falso", quindi ha a che fare con la finzione, con l'invenzione intenzionale e, in inglese, malevola. Dall'altro "news" significa sì notizie, ma è un termine fortemente associato all'informazione ufficiale, ai notiziari, come testimonia peraltro l'uso italiano di quel termine. In sostanza le "fake news" sono "informazione truffaldina", volta a plasmare l'opinione pubblica. Insomma una sorta di propaganda.
Quanto al secondo (l’informazione ufficiale) le propongo questo articolo in un diario che tratta il caso Dreyfus: «Fake news, la prima bufala della storia e il ruolo dei media», giusto come esempio di totale sovrapposizione semantica.«bùfala mediàtica locuz. sost. f. – Notizia falsa che viene ripresa e amplificata dai media. Il saper riconoscere una notizia non rispondente al vero è una delle basi del giornalismo, ma le tecnologie digitali di comunicazione hanno molto accelerato la diffusione di una bufala mediatica. L'espressione può indicare anche, impropriamente, fenomeni come la voce (rumor) e la leggenda metropolitana. La b. m. può diffondersi intenzionalmente o per errore, in ragione della carenza di verifiche sulle fonti della notizia, e la concorrenza fra i media può accentuarne gli effetti. Essa può anche mettere in luce le debolezze e la scarsa affidabilità del sistema dei media, nonché le imprevedibili conseguenze, dato che la successiva dimostrazione della non veridicità di una notizia non necessariamente ne arresta la diffusione.»
Ma di esempi se ne possono fare tanti: «Cosa si intende con fake news? Con il termine fake news notizie false o in italiano "bufala" o "bufale" indichiamo notizie confezionate intenzionalmente per manipolare e alterare nelle persone la percezione di fatti, eventi e dichiarazioni».
Fonte: https://www.agendadigitale.eu/tag/fake-news/
Anche istituzionali: il Ministero della Salute parla indiscriminatamente di fake news o bufale in diverse pagine con domande ricorrenti riferite alla CoViD-19:
«Per segnalare le affermazioni false più frequenti il ministero pubblicherà una news settimanale e dedicherà una pagina del sito istituzionale proprio alla raccolta delle principali fake news. A seguire 10 nuove bufale confutate dagli esperti del ministero e dell’Istituto superiore di sanità».
Fonte: https://www.salute.gov.it/portale/news/ ... ro&id=4327
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Fake news»
Mi sorprende che non sia stato proposto, ma... notizie finte? Si mantiene l'idea della finzione intenzionale, ma anche quella di falso, di cui finto è un sinonimo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fake news»
Direi fittizie piú che finte (nonostante il bisticcio), ma false va benissimo per il calco letterale.Lorenzo Federici ha scritto: sab, 11 feb 2023 22:45 Mi sorprende che non sia stato proposto, ma... notizie finte?
Re: «Fake news»
Allora "fake" significa, secondo il Cambridge Dictionary:
Poi, certamente, come tutti i termini di moda e con una accezione negativa, tutto ciò che non garba a qualcuno è "fake news" per quella persona. Una campagna giornalistica faziosa quanto ci pare, ma basata su fatti reali? Fake news! Una notizia falsa per la solita sciatteria del giornalista? È fake news pure quella se si vedono (o si vogliono far vedere) complotti dietro ad ogni angolo. Tutto è fake news a quel punto.
Il termine "bufala" indica originariamente una svista, un errore palese e poi un'affermazione falsa, ridicolmente falsa. Non ha cambiato denotazione, però ammetto che la connotazione ha subito l'influenza dei tempi: è costume della nostra epoca attribuire qualunque errore, anche minimo, se viene "dall'altra parte", a malizia, a complotto, a qualche piano machiavellico. Ciò non toglie che le denotazioni rimangano differenti.
Etymonline ci informa che il termine originariamente appare con il significato di "contraffatto" e poi di "truffa", "truffatore" e che ora si dice:not real, but made to look or seem real
È questo il significato che ha attribuito Donald Trump all'espressione quando l'ha resa popolare. Ed è quello il significato "tecnico" usato ancora oggi quando si sente parlare di "fake news del Cremlino" o "fake news dei No Vax" o "fake news della stampa mainstream", ovvero quello di "campagna di disinformazione".Fake news "journalism that is deliberately misleading" is attested from 1894; popularized in the 2016 U.S. presidential campaign.
Poi, certamente, come tutti i termini di moda e con una accezione negativa, tutto ciò che non garba a qualcuno è "fake news" per quella persona. Una campagna giornalistica faziosa quanto ci pare, ma basata su fatti reali? Fake news! Una notizia falsa per la solita sciatteria del giornalista? È fake news pure quella se si vedono (o si vogliono far vedere) complotti dietro ad ogni angolo. Tutto è fake news a quel punto.
Il termine "bufala" indica originariamente una svista, un errore palese e poi un'affermazione falsa, ridicolmente falsa. Non ha cambiato denotazione, però ammetto che la connotazione ha subito l'influenza dei tempi: è costume della nostra epoca attribuire qualunque errore, anche minimo, se viene "dall'altra parte", a malizia, a complotto, a qualche piano machiavellico. Ciò non toglie che le denotazioni rimangano differenti.
Ultima modifica di brg in data dom, 12 feb 2023 12:51, modificato 1 volta in totale.
Re: «Fake news»
«Informazione truffaldina» da lei proposto ci permetterebbe di distinguere «hoax» da «fake news», il che è certamente preferibile nellʼottica di non alimentare le convinzioni degli anglomani che sono convinti della povertà lessicale dellʼitaliano. Ciononostante è innegabile che oramai «bufala» copra totalmente il significato di «fake news»
.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti