«Medley» (musica leggera)
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
«Medley» (musica leggera)
Apprendo dai notiziari radio, televisivi e dalle più grosse testate giornalistiche* che non mi ricordo quali eccelsi esecutori di canzonette si sono esibiti a Sanremo con un "medley"... che sarebbe un brano costituito dalla cucitura di più brani musicali che passano senza stacchi l'uno all'altro, più o meno.
Ovviamente, cercando lumi in rete, scopro anche che esistono tutta una serie di sottotipi con il loro nome specifico, per fortuna ancora ignoto ai giornalisti, a quanto pare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Medley
Il genere, in ambito musicale più generale, è comunque già attestato nei dizionari italiani col ben più banale nome di "fantasia":
https://dizionario.internazionale.it/parola/fantasia (6a)
Che sia il caso di inserire anche questa "novità" nella lista dei traducendi?
*(...queste sì che sono notizie!...)
Ovviamente, cercando lumi in rete, scopro anche che esistono tutta una serie di sottotipi con il loro nome specifico, per fortuna ancora ignoto ai giornalisti, a quanto pare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Medley
Il genere, in ambito musicale più generale, è comunque già attestato nei dizionari italiani col ben più banale nome di "fantasia":
https://dizionario.internazionale.it/parola/fantasia (6a)
Che sia il caso di inserire anche questa "novità" nella lista dei traducendi?
*(...queste sì che sono notizie!...)
Re: «Medley» (musica leggera)
Si potrebbe pensare a musicalègio, sulla falsariga di florilègio, per raccolta antologica di brani musicali, sapendo che quel -lègio sta per legare e che i brani vengono legati tra loro sfumandoli?
Fantasia chiaramente è il traducente storico, ma sperare venga usato da giornalisti con tutta la polisemia che ha è forse troppo. Che venisse usato per il Quartetto Cetra è un conto insomma, coi Pooh mi pare assai più improbabile: https://youtu.be/hBF55VIH1_g
Fantasia chiaramente è il traducente storico, ma sperare venga usato da giornalisti con tutta la polisemia che ha è forse troppo. Che venisse usato per il Quartetto Cetra è un conto insomma, coi Pooh mi pare assai più improbabile: https://youtu.be/hBF55VIH1_g
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Medley» (musica leggera)
Ovvove!Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 10 feb 2023 11:24 Si potrebbe pensare a musicalègio, sulla falsariga di florilègio, per raccolta antologica di brani musicali, sapendo che quel -lègio sta per legare e che i brani vengono legati tra loro sfumandoli?
Re: «Medley» (musica leggera)
Morfologicamente come si dovrebbero legare i latini musica e legio? Perché etimologico? Melologia non starebbe per «raccolta ordinata di musiche [o eventualmente melodie o canti, che sarebbe ancor più restrittivo, giacché i medley possono anche essere meramente strumentali]»? Qui il tema non è l’ordine, ma il legarle.
Dimenticavo di esplicitare che la polisemia di fantasia purtroppo riguarda anche il solo ambito musicale: una fantasia di Bach non è affatto un medley di Bach. Quindi nella lista va inserito, ma vanno anche proposti altri traducenti.
Dimenticavo di esplicitare che la polisemia di fantasia purtroppo riguarda anche il solo ambito musicale: una fantasia di Bach non è affatto un medley di Bach. Quindi nella lista va inserito, ma vanno anche proposti altri traducenti.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Medley» (musica leggera)
Ma perché ribatte senza la minima cognizione di causa?Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 10 feb 2023 12:58 Morfologicamente come si dovrebbero legare i latini musica e legio? Perché etimologico? Melologia non starebbe per «raccolta ordinata di musiche [o eventualmente melodie o canti, che sarebbe ancor più restrittivo, giacché i medley possono anche essere meramente strumentali]»? Qui il tema non è l’ordine, ma il legarle.

- Il suffissoide latino -legium («-legio») deriva da legĕre («raccogliere, scegliere», poi «leggere»), non da ligare («legare»): florilegium è un calco del greco ἀνϑολογία («raccolta di fiori», a sua volta da λέγειν «raccogliere», poi —con passaggio semantico simile a quello del latino legĕre— «dire»);
- Musica (< μουσική [τέχνη] «[arte] musicale», ovvero «delle Muse») è primariamente greco (in latino è solo un prestito);
- Il latino rifugge i «composti alla greca» (i pochi esistenti sono generalmente calchi di analoghi composti greci), preferendo di norma le callidae iuncturae, come le chiamava Orazio;
- Volendo proprio fare un composto alla greca, la vocale connettiva in latino è -i- (mentre in greco è -ο-), non certo *-a-: il corrispondente latino di *melologia potrebbe quindi essere *carmi(ni)legio;
- Parrebbe superfluo ricordarlo
, ma in composti neoclassici di questo genere né il significato del greco μέλος né quello del latino carmen (comunque polisemici) vanno mai intesi troppo restrittivamente.
Re: «Medley» (musica leggera)
«Caro» fumantino tosco una estensione semantica di «concento», con la - n-, la farebbe passare?
O se si volesse giustapporre giusta- (juxta) a -cento/-canto, avendo a mente il contrappunto musicale, in cui il primo «punctum» è sottinteso («[punctum] contra punctum», nota contro nota), si potrebbe avere in italiano «giusta(c)cento, partendo da «[centus] juxta centum» o le induce anchʼesso convulsioni?
O se si volesse giustapporre giusta- (juxta) a -cento/-canto, avendo a mente il contrappunto musicale, in cui il primo «punctum» è sottinteso («[punctum] contra punctum», nota contro nota), si potrebbe avere in italiano «giusta(c)cento, partendo da «[centus] juxta centum» o le induce anchʼesso convulsioni?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Medley» (musica leggera)
Concento è bellissimo ancorché innecessario e difficilmente impiegabile; giusta(c)cento, no: semmai, *giustaccanto, entrambi comunque improponibili perché piú immediatamente interpretabili come *giust’accento e giust’accanto.
…Ma fantasia va benissimo.
…Ma fantasia va benissimo.

-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Medley» (musica leggera)
Direi tutte ottime proposte per contesti [molto] particolari, ma solo pupurrí ha qualche speranza si sostituire medley come traducente generico. Fantasia rimane, comunque, l’opzione migliore.
Re: «Medley» (musica leggera)
Non ho capito se lei lascerebbe solo fantasia o metterebbe come secondo e terzo traducente (con punti e virgola) anche gli altri.
Perché lei stesso riconosce che in contesti particolari, come quello da me già citato («lʼorganista ha eseguito una fantasia di fantasie di Bach») «fantasia» può non bastare.
Quindi una virgola e due punti e virgola ad esempio:
medley: fantasia, pupurrí; centone; sunto?
Perché lei stesso riconosce che in contesti particolari, come quello da me già citato («lʼorganista ha eseguito una fantasia di fantasie di Bach») «fantasia» può non bastare.
Quindi una virgola e due punti e virgola ad esempio:
medley: fantasia, pupurrí; centone; sunto?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Medley» (musica leggera)
Non penso che in un contesto di musica classica si parlerebbe di «medley di fantasie di Bach», almeno lo spero: in quel caso direi selezione. Quindi, per me: selezione, pupurrí, fantasia.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 6 ospiti