Dalla Guichipedia: Cerdic Elesing (Germania, circa 467 – 534) regnò sui sassoni occidentali dal 519 al 534 e fu il capostipite della prima dinastia reale inglese che governò l'Inghilterra tra l'802 e il 1016 e di nuovo fra il 1042 e il 1066.
@Luke Atreides ha segnalato la forma italianizzata Cerdico, ma manca la traduzione del cognome(?).
Inoltre bisognerebbe tradurre Gewisse (tribù dalla quale prende il nome il titolo regio Re dei Gewisse).
«Cerdic Elesing» e tribù dei «Gewisse»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Cerdic Elesing» e tribù dei «Gewisse»
Ultima modifica di Difesa Italiano in data lun, 13 feb 2023 20:53, modificato 1 volta in totale.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Cerdic Elesing»
Su Google Libri si trova Elesino, ma non in riferimento a lui. Nessuna traccia di Elesingo, che mi sembrava la forma più sensata.
Ill nome Gewisse si pronuncia /jɛwi̍ːsə/ e si potrebbe tradurre letteralmente con Coscienti: ge- è affine al latino cōn-, mentre *wissaz (da cui wise in inglese) significa saputo.
Volendone fare un adattamento fonetico, basandoci anche sul latino Geuissæ che si trova sulla Vichipedia, potremmo arrivare a Gevisi /ʤevi̍zi/. Eccolo qui, in un testo inglese che lo usa come se fosse un etnico latino, quindi al nominativo plurale. E non è l'unico, ma non ho trovato attestazioni direttamente in latino.
Ge- è il naturale sviluppo sia di /je-/ sia di /ge-/ in latino, non potrebbe confondersi col /g(w)-/ di origine germanica (di parole come guelfo e ghibellino, che vengono da /w-/), mentre *wissaz è imparentato col latino videō. Gevisi in luogo di Gevissi manterrebbe l'allungamento fonetico della /i/ — dettaglio che farà piacere a @G. M.
— e sarebbe etimologicamente coerente con viso /vi̍zo/ da vīsu(m).
Geviso sarebbe il nome italiano di Gewis, bisnonno di Cerdico.
Ill nome Gewisse si pronuncia /jɛwi̍ːsə/ e si potrebbe tradurre letteralmente con Coscienti: ge- è affine al latino cōn-, mentre *wissaz (da cui wise in inglese) significa saputo.
Volendone fare un adattamento fonetico, basandoci anche sul latino Geuissæ che si trova sulla Vichipedia, potremmo arrivare a Gevisi /ʤevi̍zi/. Eccolo qui, in un testo inglese che lo usa come se fosse un etnico latino, quindi al nominativo plurale. E non è l'unico, ma non ho trovato attestazioni direttamente in latino.
Ge- è il naturale sviluppo sia di /je-/ sia di /ge-/ in latino, non potrebbe confondersi col /g(w)-/ di origine germanica (di parole come guelfo e ghibellino, che vengono da /w-/), mentre *wissaz è imparentato col latino videō. Gevisi in luogo di Gevissi manterrebbe l'allungamento fonetico della /i/ — dettaglio che farà piacere a @G. M.

Geviso sarebbe il nome italiano di Gewis, bisnonno di Cerdico.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data lun, 13 feb 2023 21:58, modificato 1 volta in totale.
Re: «Cerdic Elesing»
Fuori tema
Interpellato direttamente, rispondo. Nei casi in cui facevo quell'osservazione (Iraca, gula, Ammameta, ecc.), si parlava però di adattamenti dall'arabo, che non usa il nostro alfabeto. In questo caso, dall'alfabeto latino, potrebbe essere più sensato mantenere la coerenza grafica.Lorenzo Federici ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:22 [...] Gevisi in luogo di Gevissi manterrebbe l'allungamento fonetico della /i/ — dettaglio che farà piacere a @G. M.— e sarebbe etimologicamente coerente con viso /vi̍zo/ da vīsu(m).

-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Cerdic Elesing»
Scartando la traduzione letterale, il nome dell'antenato Geviso che lei ha citato, e di cui io non sapevo nulla (e che forse non è mai esistito), dà luogo ad un naturale Gevisi per la tribù. Grazie mille Lorenzo!Lorenzo Federici ha scritto: lun, 13 feb 2023 11:22 Geviso sarebbe il nome italiano di Gewis, bisnonno di Cerdico.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti