A parte che andrebbe fucilato chi ha redatto la voce (;)), se non esistesse in italiano parola nessuna in grado d’esprimere il concetto, almeno si avesse la decenza di scrivere lurcare!lurkare (io lurko, tu lurki ecc.; aus. avere) (internet) in un newsgroup, un forum, una chat ecc., leggere senza intervenire nelle discussioni: lurkare un gruppo, un thread; lurkare un po’ prima di scrivere.
Dall’ingl. to lurk ‘stare in agguato, celarsi’.
Si potrebbe benissimo ricorrere al verbo letterario guatare (ma attingere al serbatoio lessicale letterario non passa per l’anticamera del cervello di nessuno):
E colui che guata nòmasi guatante (registrato).Il Battaglia ha scritto:Guatare 2. [...] — Leggere, consultare (un libro, un testo).
3. Cercare con lo sguardo. — Anche assol.
4. Figur. Considerare, osservare, sottoporre a esame; badare, fare attenzione, porre mente.
7. Custodire, sorvegliare; fare la guardia; — In partic.: sottoporre a vigilanza.
= Forma toscana, deriv. da guaitare (d’area settentr.): cfr. fr. ant. guaitier (sec. XI) ‘vigilare, fare la guardia’, denom. da guaite ‘vigilanza, guardia’ (provenz. ant. gaita ‘sentinella’), dal franc. *vahta ‘guardia, servizio di guardia’ (ant. alto ted. Wahta, mod. Wacht): docum. nel lat. mediev. vuacta (nell’815), guaita (sec. XI), waita (sec. XIII) e il verbo guaitare (nel 1192, a Fabriano), waitare (nel 1201, a Trento). Cfr. spagn. aguaitar con gli stessi significati.

Infine, la definizione del Garzanti non sembrerebbe esatta; si legge infatti nel Cambridge Advanced Learner’s Dictionary:
That’s exactly guatare!lurk 3 INFORMAL to enter a CHAT ROOM (= an address on the Internet where people can talk to each other using email) and read other people’s messages without allowing them to know you are present.
