Ferdinand Bardamu ha scritto:Ci rimane allora solo seguace, il cui effetto sull’utente italiano non dev’essere tanto dissimile da quello che ebbe follower sugli utenti anglofoni, quando fu impiegato per la prima volta nel neonato contesto sociale
Ho la risposta ai Suoi dubbi!

M'ero iscritto sul sito quando ancora era poco conosciuto anche negli Stati Uniti. Un'attrice americana giocava proprio sul numero di seguaci che aveva lei e quelli che aveva Gesú! Forse, riuscirei a trovare le testuali parole dell'utente, ma sono passati tantissimi anni e mi sembra un'impressa un po' ardua. Inoltre, non lo ritengo corretto nei suoi confronti...
Per tornare a noi,
seguaci va benissimo! Sinceramente, pensavo che nella versione italiana del sito s'usasse già
Seguaci per
Followers!

Personalmente, giudico poco coerente la scelta tedesca (
Folge ich e
Follower), mentre piú sensati sono i traducenti francesi
Abonnés e
Abonnements. Lo stesso si potrebbe fare in italiano optando per
Iscritti e
Iscrizioni, come s'è sempre fatto sul Tubo! Tuttavia, se vogliamo essere fiscali, su
Twitter si segue e s'è seguiti, su Faccialibro s'è iscritti alle pagine e ai gruppi, sul Tuo Spazio (un tempo, ci si riferiva a
Myspace facendo precedere spazio dall'aggettivo possessivo) avevi gli amici. In principio era cosí, ma so che le cose sono un po' cambiate. La confusione linguistica (in una lingua
Seguaci e simili, in un'altra
Iscritti e derivati) è determinata dal fatto che le varie reti sociali negli ultimi anni sono diventate sempre piú simili e hanno perso molte delle caratteristiche che le contraddistinguevano.