In una frase simile è meglio utilizzare la forma esplicita o quella implicita?
«Ti giuro che sto piangendo» o «Ti giuro di stare piangendo»?
«Ti giuro che sto piangendo» ~ «Ti giuro di stare piangendo»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Ti giuro che sto piangendo» ~ «Ti giuro di stare piangendo»
Mi suona meglio la prima, e anche di parecchio.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Ti giuro che sto piangendo» ~ «Ti giuro di stare piangendo»
Direi che i due costrutti non sono semanticamente equivalenti. Giurare seguíto da un’oggettiva implicita vale «promettere [con giuramento]» ([ti] giuro di starci attento), per cui la forma esplicita corrispondente sarà al futuro [semplice] ([ti] giuro che ci starò attento). Ma la frase esplicita in oggetto è al presente(*) e in codesto caso giurare vale un piú attenuato «assicurare» («ti assicuro che sto piangendo»): ecco perché la formulazione implicita qui stona.
____________
(*) Un presente vero e proprio, cioè, non un presente con valore di futuro come in giuro che lo faccio (= «giuro che lo farò»), che quindi ammette il costrutto implicito giuro di farlo.
____________
(*) Un presente vero e proprio, cioè, non un presente con valore di futuro come in giuro che lo faccio (= «giuro che lo farò»), che quindi ammette il costrutto implicito giuro di farlo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti