In realtà, le cose non sono cosí schematiche: in italiano, le espressioni idiomatiche sono
prendere ad esempio (oggi incalzato da
prendere a esempio) e
prendere come esempio, come si può osservare da una ricerca su
Ngram Viewer. Osserviamo anche la presenza di rare occorrenze con
per esempio (che, però, talvolta costituisce un inciso posto tra virgole, e quindi non fa davvero parte della locuzione) e di
prendere d'esempio, e nessuna di
prendere di/da esempio.
Con lo stesso metodo, osserviamo che altre collocazioni tipiche di
prendere con
la preposizione a sono:
prendere a modello, a prestito, a cuore (oltre che
a calci,
a pugni, ecc.), mentre invece con
la preposizione di abbiamo
prendere di mira, di petto, di sorpresa.
Con
la preposizione per si trovano diverse –ehm– parti del corpo

, per lo piú precedute da articolo, tranne
prendere per mano, per moglie. Invece da
prendere come possiamo avere
prendere come esempio, come riferimento.
Volendo, potrà cercare altre combinazioni lei stesso, cambiando la preposizione e il tempo verbale: si scoprono sempre cose interessanti e, talvolta, curiose.
Se invece ci fidiamo (come fa spesso la Crusca) del conteggio dei risultati "grezzi" forniti da
Google, potremo trovare numeri come questi:
•
preso come esempio: 143000
•
preso per esempio: 120000
•
preso ad esempio: 91900
•
preso di esempio: 45000
•
preso in esempio: 15000
•
preso a esempio: 13000
•
preso da esempio: 11000
•
preso d'esempio: 6980
•
preso a mo' di esempio: 4240
•
preso quale esempio: 271
•
preso a mo' d'esempio: 6 (

)
Ecco che compaiono, come per magia, tutte le combinazioni possibili e (in)immaginabili (e anche qualcuna in piú!

). Ciò indica che la frase da lei indicata non si può considerare errata, ma soltanto [un po'] meno comune.
