«Leak»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Leak»
Da qualche tempo, si è diffuso l’anglicismo leak, per indicare una fuga di notizie. E fuga di notizie è il traducente che, insieme a indiscrezione, si trova nei dizionari bilingui in rete, es. il Sansoni e l’Oxford Paravia. E allora perché usare leak? Sí, lo so, è una domanda retorica.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ci sarebbe anche trapelamento. Lo so, è lungo, ma su questo campo non possiamo gareggiare con le parole di origine germanica del lessico inglese, che sono in genere brevissime.
Trapelare vuol dire anche trainare e prende il nome dal trapelo, che sarebbe un modo di attaccare un animale (bove o cavallo) con due funi (che appunto passano tra il pelo) davanti ad un altro che non ce la fa da solo a tirare il barroccio su per una salita.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Grazie della precisazione, che, tuttavia, non era necessaria, dato che le due accezioni di trapelare sono nettamente distinte sia sul piano lessicale sia sul piano etimologico: «Trapelare1» e «Trapelare2».Scilens ha scritto:Trapelare vuol dire anche trainare e prende il nome dal trapelo, che sarebbe un modo di attaccare un animale (bove o cavallo) con due funi (che appunto passano tra il pelo) davanti ad un altro che non ce la fa da solo a tirare il barroccio su per una salita.
Re: «Leaker»
Colui che procura l'indiscrezione, cioè il cosiddetto "leaker", come si potrebbe definire in italiano? "Talpa" mi pare che abbia una connotazione negativa, che in inglese "leaker" non ha.
Re: «Leaker»
Trovato or ora sull’Huffpost (di solito anglomane): «La talpa sarebbe un ventunenne della Guardia nazionale aerea del Massachusetts, che è stato arrestato».brg ha scritto: gio, 13 apr 2023 22:25 "Talpa" mi pare che abbia una connotazione negativa, che in inglese "leaker" non ha.
Re: «Leaker»
Non mi stupisce che abbiano usato una "parolaccia" italiana per definirlo, visto che descrivono il malcapitato in questione come "un pericoloso cretino", "razzista e antisemita", che "faceva il bulletto su una chat di gamers". Dubito che l'avrebbero definito "talpa", se avesse compiuto un'azione ai loro occhi meritoria.
Quello che non mi piace di talpa è che dà l'idea di un infiltrato, invece che di una persona spesso legittimamente in possesso dei documenti riservati che poi lascia trapelare per le più svariate ragioni. Nel caso di Wikileaks, ad esempio, si ha l'idea che certe persone tentino di rendere pubbliche le informazioni rilevanti di cui sono in possesso per motivi di coscienza.
Quello che non mi piace di talpa è che dà l'idea di un infiltrato, invece che di una persona spesso legittimamente in possesso dei documenti riservati che poi lascia trapelare per le più svariate ragioni. Nel caso di Wikileaks, ad esempio, si ha l'idea che certe persone tentino di rendere pubbliche le informazioni rilevanti di cui sono in possesso per motivi di coscienza.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Leaker»
Mah? A dire il vero, mi sembra che talpa stia diventando quasi una vox media nell’uso giornalistico odierno, e anche i dizionari non sono concordi né sull’esatta definizione né sulla valenza esclusivamente dispregiativa. Se ho ragione sulla tendenza in atto (e credo di sí), direi che possiamo tenerci talpa senza troppi problemi. Ci sarebbero anche informatore e gola profonda, ma non sono la stessa cosa. L’unico traducente neutro e preciso che mi viene in mente è responsabile della fuga di notizie, locuzione ampiamente usata, ma un po’ lunghetta, quindi, laddove non sia richiesta una precisione giuridico-filologica, direi che talpa (magari messo tra virgolette) va benissimo. 

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: [FT] «Gola profonda»
Fuori tema
L'ultimo mi pare che richiami troppo l'ambito pornografico.Infarinato ha scritto: ven, 14 apr 2023 13:35 Ci sarebbero anche informatore e gola profonda, ma non sono la stessa cosa.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Gola profonda»
Fuori tema
Per favore, risparmiamoci queste facezie.valerio_vanni ha scritto: sab, 15 apr 2023 9:34 L'ultimo mi pare che richiami troppo l'ambito pornografico.

Re: «Leaker»
Anche al TG1 hanno definito Jack Teixeira «talpa». E molte testate in linea (TGCOM24, Fanpage, Domani, Fatto Quotidiano, Sky, di differente orientamento politico) lo definiscono «talpa» e non «leaker».
Re: «Leaker»
Credo che il termine più adatto e neutro sia semplicemente "fonte". Mentre "allertatore" o "denunciatore civico" vanno bene per "whistleblower". Gli altri per altri usi specifici a seconda dei casi.
Fuori tema
Per quel che riguarda Jack Teixeira, noto uno scarso uso del termine "leaker" in suo riferimento pure nella stampa anglosassone. Stefania Maurizi, giornalista ora al Fatto che si è occupata di questa materia in passato, si è scagliata contro l'uso di "talpa". In precedenza la Maurizi aveva criticato la rappresentazione di Teixeira nei media, dati i requisiti psicologici e sociali che una persona deve avere per poter fare quel lavoro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Leaker»
È vero: fonte è neutro, ma di per sé (cioè fuor di contesto) non equivale a leaker, sibbene a source (che può essere ufficiale etc. e non alludere ad alcuna forma di trapelamento). In ogni caso, tutto questo prova che, a seconda del contesto, di traducenti per leaker, ne abbiamo d’avanzo…brg ha scritto: sab, 15 apr 2023 16:35 Credo che il termine più adatto e neutro sia semplicemente "fonte".

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti