«Gas»
Moderatore: Cruscanti
- 
				SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
«Gas»
Propongo per gas, gasse (plurale gassi).
Salve a tutti
			
			
									
						
										
						Salve a tutti
- 
				Graffiacane
- Interventi: 446
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Gas»
Buonasera,
la forma gasse è attestata nel Tommaseo-Bellini (che rimanda a gas) e nel GDLI (qui e nella pagina successiva si trovano citazioni di Tommaseo, Tozzi e Gioberti).
			
			
													la forma gasse è attestata nel Tommaseo-Bellini (che rimanda a gas) e nel GDLI (qui e nella pagina successiva si trovano citazioni di Tommaseo, Tozzi e Gioberti).
					Ultima modifica di Graffiacane in data sab, 10 giu 2023 19:01, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						Re: «Gas»
Gasse è normale qui in Toscana, naturalmente solo al singolare (*i gassi nobili non si dice). Una curiosità: gas viene da χάος secondo una certa pronuncia olandese, perché i gas furono appunto studiati dal chimico Jan Baptiste van Helmont.
			
			
									
						
										
						- Lorenzo Federici
- Interventi: 978
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Gas»
Io non riesco a non pensare che sarebbe meglio gaso con /z/ in tutti i casi: il gaso, i gasi, il gasodotto (forse meglio gasidotto?), gasare (una bibita), gasarsi (esaltarsi) e gasato (esaltato), gasosa (gassosa/gazzosa)...
Mi rendo anche conto che sia impossibile creare delle parole così su due piedi.
			
			
									
						
										
						Mi rendo anche conto che sia impossibile creare delle parole così su due piedi.
Re: «Gas»
Repetita iuvant: in Toscana è solo gassato. Per ‘esaltato’ si usa gasato con /z/ lombardeggiante, ma è un termine gergale appunto di origine settentrionale. Acqua gasata qui fa uno strano effetto, come di un’acqua «adolescente» che si dà un po’ di arie. 
			
			
									
						
										
						
- 
				SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Gas»
@Carnby In realtà gasato non è lombardo, poiché una volta il gas era detto con la s sonora, quindi ecco perché.
			
			
									
						
										
						- 
				SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Gas»
@Carnby In realtà gasato non è lombardo, poiché una volta il gas era detto con la s sonora, quindi ecco perché.
			
			
									
						
										
						- 
				SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Gas»
Comunque sarebbe meglio gassato
			
			
									
						
										
						- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Gas»
No, era detto gaz con la z sonora, quindi no, gasato non è mai stato voce toscana/italiana (nel senso di «gassato»).SamueleBozzato ha scritto: mer, 14 giu 2023 13:07 In realtà gasato non è lombardo, poiché una volta il gas era detto con la s sonora, quindi ecco perché.
Re: «Gas»
Come mai questa preferenza? Il fatto che gass- sia integrato in parecchi derivati (seppur con varianti con -s- /-z-/ anche registrate, ma —mi sembra— spesso minoritarie: 1, 2...) dovrebbe renderlo naturale per il capostipite anche per chi non viene da un contesto toscano, o almeno così mi aspetterei.Lorenzo Federici ha scritto: mer, 14 giu 2023 7:48 Io non riesco a non pensare che sarebbe meglio gaso con /z/ in tutti i casi [...]
PS. Vedo però che -ss- è in minoranza (o è praticamente scomparsa) per altri termini, come gas(s)ista e gas(s)ometro.
					Ultima modifica di G. M. in data mer, 14 giu 2023 14:10, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- 
				valerio_vanni
- Interventi: 1431
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Gas»
Confermo, fino al confine nord-ovest.Carnby ha scritto: mer, 14 giu 2023 7:56 Repetita iuvant: in Toscana è solo gassato. Per ‘esaltato’ si usa gasato con /z/ lombardeggiante, ma è un termine gergale appunto di origine settentrionale. Acqua gasata qui fa uno strano effetto, come di un’acqua «adolescente» che si dà un po’ di arie.
- 
				SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Gas»
Ah, occhei.
			
			
									
						
										
						Re: «Gas»
A essere sincero ho sempre pensato fosse di origine romana: a Roma e dintorni ho sentito anche signori più anziani pronunciare acqua gasata con la /z/, a mo' di romanesco.Carnby ha scritto: mer, 14 giu 2023 7:56 Repetita iuvant: in Toscana è solo gassato. Per ‘esaltato’ si usa gasato con /z/ lombardeggiante, ma è un termine gergale appunto di origine settentrionale. Acqua gasata qui fa uno strano effetto, come di un’acqua «adolescente» che si dà un po’ di arie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Gas»
Mah? Il fono [z] non dovrebbe esistere in romanesco / italiano regionale romano tranne che davanti a consonante sonora. Mi sa tanto d’ipercorrettismo d’un romano che si sforzi di parlare piú «italiano» (= settentrionale).
			
			
									
						
										
						Re: «Gas»
A meno che non intendesse invece /ʣ/.Infarinato ha scritto: mer, 14 giu 2023 15:04 Mah? Il fono [z] non dovrebbe esistere in romanesco / italiano regionale romano tranne che davanti a consonante sonora.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti


