«Łódź»
Moderatore: Cruscanti
«Łódź»
Ecco una proposta che non è tanto per fare ma che risponde a un preciso bisogno: una città che si scrive in un modo e si pronuncia in un altro. il 90% degli italiani, davanti a un nome simile, pronuncerebbe /ˈlɔʣ/ ma la pronuncia «vera» è [ˈwuʧ]. Canepari, stranamente, propone una via di mezzo, [ˈluʦ].
Re: «Łódź»
Non sono parole fonottaticamente italiane. Lozza?
Re: «Łódź»
Potrebbe andar bene, ma come sempre prima cercherei italianizzazioni nelle fonti storiche in italiano. Una ricerca rapida in Rete non mi ha trovato niente, bisognerà fare con più calma.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Łódź»
Io mi atterrei allo stemma (latino) della città e farei Lodzia (da pronunciarsi /lɔ̍ʦʦja/). Sarebbe ovviamente meglio Lozzia, ma non credo si possa chiedere tanto…
Re: «Łódź»
Dz pronunciato /ʦʦ/? Lei ci stupisce, Infarinato! 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Łódź»
Certo, non /ʣʣ/ in italiano. 

Re: «Łódź»
Mah, secondo me dalla grafia Łódź è più «naturale» Loza o Lozia con /ʣ/ geminato. La scempia potrebbe aiutare a fare scegliere la pronuncia sonora.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Łódź»
L'adattamento più naturale, sinceramente, mi sembra Lóggia o Luggia. Lozza pronunciato /lo̍ʣʣa/ forse è meglio per la somiglianza con rozza /ro̍ʣʣa/, ma non aiuta il fatto che sia anche il nome di un comune lombardo pronunciato /lɔ̍ʦʦa/. Loggia, senza l'ambiguità della z sonora o sorda, mi sembra in definitiva l'adattamento meno invasivo. Luggia sarebbe meglio, ma forse si discosta troppo. Un'altra lingua che adatta con una specie di g è il macedone: Лоѓ (Loǵ, /ɫɔɟ/).
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Łódź»
Un'accoppiata del genere tra grafia e pronuncia mi sembra improponibile.Infarinato ha scritto: mar, 27 giu 2023 11:25 Io mi atterrei allo stemma (latino) della città e farei Lodzia (da pronunciarsi /lɔ̍ʦʦja/).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Łódź»
È invece l’unica possibile… in italiano. 

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Łódź»
Attenendoci alla grafia, le possibilità sono: /lɔ̍dʦja/ [lɔ̍ʦʦja], /lo̍dʦja/ [lo̍ʦʦja], /lɔ̍ʣʣja/, /lo̍ʣʣja/; se proprio anche /-ia/. Buona fortuna però a trovare qualcuno che consideri dz /ʣʣ/ una sequenza strutturalmente italiana.
Più che altro, dobbiamo decidere se vogliamo adattare a partire dal nome latino o da quello polacco.
Più che altro, dobbiamo decidere se vogliamo adattare a partire dal nome latino o da quello polacco.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Łódź»
No, l’unica vera possibilità in italiano è la seguente: poiché -zia ultimale non accentato può essere italianamente pronunciato solo [(ʦː)ʦja] /(ʦ)ʦja/, si avrà dapprima un del tutto teorico [ˈlɔd̥˺ːʦja], che in bocca a un italofono diverrà immediatamente [ˈlɔʦːʦja] /lɔ̍ʦʦja/, ὅπερ ἔδει δεῖξαι. 

Re: «Łódź»
Finalmente ho capito.Infarinato ha scritto: mer, 28 giu 2023 16:05 [...] -zia ultimale non accentato può essere italianamente pronunciato solo [(ʦː)ʦja] /(ʦ)ʦja/ [...]

Ma non del tutto: perché non possiamo avere /-(ʣ)ʣja/? È vero che altrove abbiamo sempre /(ʦ)ʦ/, derivando la nostra z solitamente da una t latina o casi analoghi; ma l'assenza di /-(ʣ)ʣja/ nel lessico basta a farcela dichiarare sequenza non italiana da un punto di vista sostanziale? Non potrebbe essere un fatto solamente contingente?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Łódź»
Sí… ma è proprio cosí che funziona la fonotassi.G. M. ha scritto: mer, 28 giu 2023 16:33 [P]erché non possiamo avere /-(ʣ)ʣja/? […] l'assenza di /-(ʣ)ʣja/ nel lessico basta a farcela dichiarare sequenza non italiana da un punto di vista sostanziale? Non potrebbe essere un fatto solamente contingente?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite