
«Pop-corn»
Moderatore: Cruscanti
«Pop-corn»
Anch'io li chiamo galìti o, meglio, gaìti. In effetti assomigliano un po' ai galletti, soprattutto quando arruffano le penne delle ali. 

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Pop-corn»
Schioccorne, scoppi(a)corne, sofflicorne/sufflicorne, puffecorne.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Pop-corn»
Sono sue coniazioni o le ha trovate da qualche parte?DON FERRANTE ha scritto: gio, 17 set 2020 2:32 Schioccorne, scoppi(a)corne, sofflicorne/sufflicorne, puffecorne.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Pop-corn»
Le ho almanaccate al volo. Ma non mi convincono appieno.
Re: «Pop-corn»
AMMA non sono ottimali perché mescolano il calco (o perlomeno un elemento di "significato") con l'adattamento (corne), che invece si basa sul significante; chi li incontra cerca così un significato anche nel secondo elemento, che però in italiano fa pensare ad altro: -corne...
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Pop-corn»
Questo lo so, ma era solo un'idea. Meglio di quegl'irritanti ibridi come "smartabile". L'epitesi è un espediente funzionale, pur sapendo che genera ambiguità in tal caso. Anche i "poccorni" del signor Marco potrebbero ricordare i ben più noti corni.
E comunque -corne è suffisso aggettivale: difficile che generi confusione pragmaticamente parlando.
Poi, ripeto, non piacciono nemmanco a me.
Sono costretto a scrivere "AMMA"?
E comunque -corne è suffisso aggettivale: difficile che generi confusione pragmaticamente parlando.
Poi, ripeto, non piacciono nemmanco a me.
Sono costretto a scrivere "AMMA"?

Re: «Pop-corn»
Se termini come quelli si diffondessero, certo; ma —direi io— soprattutto perché il contesto sarebbe differente. Solo per amor di precisione, però, ricordo che i termini in -corne possono essere anche sostantivi, soprattutto nel linguaggio zoologico: plenicorne, cavicorne, caducicorne.DON FERRANTE ha scritto: gio, 17 set 2020 13:20E comunque -corne è suffisso aggettivale: difficile che generi confusione pragmaticamente parlando.
Solo al posto di IMHO.

-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Pop-corn»
Diciamo che siamo sempre in aggettivi sostantivati. Se contestualizzati, impossibile travisare.
Secondo me, è una partita persa in partenza l'introduzione di certi adattamenti e la loro presa sul popolo. Anche se questi sono adattamenti che di ruvido hanno ben poco. Invece vomito davanti ai "friendzonare".
Secondo me, è una partita persa in partenza l'introduzione di certi adattamenti e la loro presa sul popolo. Anche se questi sono adattamenti che di ruvido hanno ben poco. Invece vomito davanti ai "friendzonare".
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Pop-corn»
Mah, direi che nel filone sono state menzionate tutte le possibilità di resa in italiano: dal traducente non marcato (granturco soffiato/scoppiato), alle denominazioni regionali (schiocchi, fantoline, galletti: come spesso accade, l’anglismo non designa un concetto nuovo) fino all’adattamento poccorno. Possiamo poi inventarci mille altre parole, ma avremmo sempre meno possibilità di successo (e già sono ridotte al lumicino).
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Pop-corn»
Infatti. A parer mio, resisteranno bene solo le forme epitetiche dialettali o le denominazioni regionali. Vi faccio ridere (spero). Un giorno un mio compaesano fece diventare la squadra tedesca del Moenchengladbach "Menkeballàkke" .
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Pop-corn»
Un mio amico mi ha riferito che sua nonna li chiama "le spose".
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Pop-corn»
Io li chiamo "palline di granoturco" e potremmo tradurli così.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Pop-corn»
Mi sembra che si possa far meglio di cosí, e infatti proposte di gran lunga migliori sono già state fatte in questo filone.SamueleBozzato ha scritto: gio, 29 giu 2023 14:47 Io li chiamo "palline di granoturco" e potremmo tradurli così.
Re: «Pop-corn»
Segnalo un recente articolo della Crusca sul termine, firmato da Anna M. Thornton.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti