«Ockham», «Occam»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Ockham», «Occam»

Intervento di G. M. »

Paesino inglese, noto per aver dato i natali al famoso filosofo medievale Guglielmo d'Occam (Treccani, DOP); il nome identifica lo stesso filosofo per metonimia.

In Orbis Latinus c'è Occa e basta.

Come nome del filosofo, si trova ampiamente attestata l'italianizzazione [Guglielmo] Occamo.

Il grafico di Ngram con Occam, Ockham e Occamo; l'andamento delle tre forme è quello che vi aspettate se metto questa faccina: :x.

PS. Il Treccani registra i derivati occamismo, occamista, occamistico.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di Lorenzo Federici »

Guglielmo d'Occamo, e quindi Occamo per riferirsi sia al paese sia al filosofo, direi che va benissimo.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di G. M. »

Andrebbe benone anche per me.

Noto però che in queste attestazioni Occamo è usato quasi sempre come «cognome»: per Guglielmo d'Occamo abbiamo 5 attestazioni, per Guglielmo di Occamo 3, per Guglielmo da Occamo 2, mentre per Guglielmo Occamo 719 (...che poi in realtà saranno probabilmente meno; ma per dire che sono molto più numerose delle alternative): forse seguendo il latino Guillelmus Occamus (e varianti)?

L'uso storico potrebbe essere una ragione per preferire questa forma anche oggi, o è meglio un più moderno d'Occamo?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di Infarinato »

Certo! Occamus è l’aggettivo: è come dire Leonardo Pisano (= Fibonacci) invece che da Pisa;)
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di Lorenzo Federici »

Sono abbastanza sicuro che ci siano altri personaggi storici che prendono il loro «cognome» dal luogo in cui sono nati, pur mantenendo il di o da nella forma estesa, però ora non me ne viene in mente nemmeno uno.

Un'altra questione da considerare è la pronuncia del nome Occamo: /ɔ̍kkamo/ o /okka̍mo/? A orecchio, mi suonano più «naturali» /guʎʎɛ̍lmo d(a)ɔ̍kkamo/ e /guʎʎɛ̍lmo okka̍mo/, quindi sdrucciolo se è una città e piano se è un cognome, anche se in quel caso avrebbe più senso Guglielmo Occano e Occa per la città. A proposito, siamo sicuri che qualcuno di quegli Occamus non sia in realtà un Occanus, cioè d'Occa?

Modifica — l'Infarinato m'ha preceduto di poco. :oops:

Per il latino, segnalo anche Gulielmus Occamus.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di Infarinato »

Lorenzo Federici ha scritto: mar, 01 ago 2023 18:19 [S]iamo sicuri che qualcuno di quegli Occamus non sia in realtà un Occanus…?
Abbastanza. ;)
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di Lorenzo Federici »

Ci sono altri aggettivi in -amo in italiano?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di Infarinato »

Sí, in grecismi (monogamo etc.), piú o meno come in latino. :P Ma il fatto è che la latinizzazione del cognome del famoso filosofo precede (se non altro nella diffusione) quella del piccolo borgo: quindi s’è fatto prima Occamus di ?Occa. Comunque, quando ho detto che Occamus è l’aggettivo, non ho detto che fosse l’etnonimo. ;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di G. M. »

G. M. ha scritto: mar, 01 ago 2023 17:54 [...] forse seguendo il latino Guillelmus Occamus (e varianti)?

L'uso storico potrebbe essere una ragione per preferire questa forma anche oggi, o è meglio un più moderno d'Occamo?
Infarinato ha scritto: mar, 01 ago 2023 18:12 Certo! Occamus è l’aggettivo: è come dire Leonardo Pisano (= Fibonacci) invece che da Pisa;)
Di sicuro rispondeva alla prima delle mie domande, ma dall'esempio scelto non mi è chiaro se o come rispondesse (anche) alla seconda. :?: Fra Guglielmo Occamo e Guglielmo d'Occamo [fermo restando Occamo senz'altro per indicare il filosofo se non accompagnato da Guglielmo] lei quale userebbe?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di Infarinato »

Guglielmo Occamo.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Ockham», «Occam»

Intervento di G. M. »

La ringrazio. :)

Per interesse etimologico: secondo A Dictionary of British Place Names di A. D. Mills, Ockham —attestato nel 1086 come Bocheham (forse un errore; nel riportarlo l'autore ci mette un «[sic]») e nel 1170 come Hocham— significa all'origine probabilmente 'fattoria o recinto d'un uomo di nome Occa'.

Circa la pronuncia, ho provato a cercare attestazioni di Occamo in poesia come fatto altre volte ma al momento non ho trovato nulla.

PS. Ho trovato un Occámo in un dizionario.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite